• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [203]
Storia [84]
Letteratura [86]
Arti visive [34]
Diritto [32]
Filosofia [29]
Religioni [23]
Lingua [20]
Diritto civile [19]
Storia contemporanea [16]

SPADARO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADARO, Odoardo Giorgio Ruberti SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini. I genitori si erano sposati a Firenze [...] fece scritturare come attore generico dalla compagnia di Alfredo De Sanctis, con la quale esordì nel 1912 al teatro del versione radiofonica dell’operetta L’acqua cheta... (1920) di Giuseppe Pietri; partecipò poi a popolari radiodrammi (La medicina di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN MARZANO OLIVETO

PESSINA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSINA, Enrico Marco Nicola Miletti PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] con la diplomazia sarda. Fermatosi a Livorno, su segnalazione di Giuseppe Pisanelli fu chiamato dal dittatore Luigi Carlo Farini (decreto 2 febbraio decreto del 3 novembre 1861 il ministro De Sanctis lo nominò ordinario di diritto e procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSINA, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Filippo Spaini Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] Il 1° giugno 1935 il G. sposò Maria Fumaroli, da cui ebbe Maurizio (1936), Maria Grazia (1937), Giuseppe (1939) e Gianluigi (1943). Con Valle intanto aveva avviato una collaborazione professionale anche nel campo della progettazione urbanistica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARI, Antonio Alessandro Savorelli TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] la quale ebbe due figli: Carlotta e Giuseppe), approfondendo sistematicamente la conoscenza dell’idealismo riapertura del Parlamento, in quanto già dal luglio del 1861 De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, prima nel governo Cavour, poi ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ALEXANDER GOTTLIEB BAUMGARTEN – FRIEDRICH THEODOR VISCHER – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

TREVES, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Piero Roberto Pertici – Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] Torino, dove trovò il maestro della sua vita di studioso: Gaetano De Sanctis, che vi insegnava storia antica. Lo seguì a Roma, dove si quotidiano genovese Il Lavoro diretto dal socialista riformista Giuseppe Canepa. Piero, con il fratello, riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIALISMO ‘RIFORMISTA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Piero (2)
Mostra Tutti

SETTELE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTELE, Giuseppe Federica Favino – Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] Giuseppe Cugnoni, rettore della Sapienza dal 1903-04, andando a costituire il fondo iniziale della biblioteca del Rettorato. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Congregazione degli Studi, bb. 438, 552; Trenta notai capitolini (notaio De Sanctis ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

ODORICO da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODORICO da Pordenone Andrea Tilatti ODORICO da Pordenone. –  Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] e scolpito da un artista veneziano, Filippo de Sanctis. La cerimonia di 'canonizzazione' episcopale avvenne nel de’ Minori Conventuali, con la storia da lui dettata de’ suoi viaggi asiatici, Venezia 1761 (normalmente attribuito a Giuseppe Venni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PAGANO DELLA TORRE – GEMONA DEL FRIULI – ANDREA DA PERUGIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] 1897, e Un dovere di umanità, 1900, compagnia Alfredo De Sanctis), si riavvicinò al teatro dialettale, questa volta veneto, e mesi (dei quali gli ultimi venti giorni all’ospedale San Giuseppe di via San Vittore); finché si spense «per sopraggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti

PONZO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZO, Mario Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] 1927, si scatenò infatti una lotta per la sua successione. Gemelli, De Sanctis e Kiesow parevano uniti nel sostenerlo, ma alla fine il posto delle ricerche. Dal 1943, per volontà del ministro Giuseppe Bottai, diresse la commissione per lo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SMEMORATO DI COLLEGNO – GIULIO CESARE FERRARI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Ludovico. – David Armando Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia. Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] ; Valenti ne espose le ragioni in una Dissertatio de sanctis Sabinae dioecesis (Roma 1735). Poco dopo, in febbraio 1760, di quella dei Vescovi e regolari. Il futuro cardinale Giuseppe Garampi prese possesso per lui della diocesi di Rimini, dove egli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali