FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] studiò canto e pianoforte sotto la guida di Giuseppe Strepponi; nel 1844 fu ammessa al conservatorio , XXVI (1907), pp. 178-186;R. De Lorenzo, Lettere inedite di due grandi italiani (G. Carducci e F. DeSanctis.), Avellino 1937, ad Ind.; P. Dotti, ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo nelle opere volgari di Dante 1912), 28, pp. 1-2, della Storia della letteratura italiana del DeSanctis edita da Croce, di cui accettava l’interpretazione complessiva. Nella stessa ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] e, nel 1895-96, di rettore, in sostituzione di Giuseppe Fraccaroli, trasferitosi a Torino.
Nel 1897 fu chiamato all’ Valmaggi e Angelo Taccone (fu loro preferito Gaetano DeSanctis che coinvolse nella gestione del periodico Augusto Rostagni). ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] di Camillo De Meis, nel settembre si trasferì a Torino come segretario di gabinetto del ministro Francesco DeSanctis. In questa 23 marzo 1879, Trani 1879; Commemorazione del generale Giuseppe Garibaldi il giorno 17 giugno 1882 in Barletta, Barletta ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] brillantemente con Natalino Sapegno con una tesi su Francesco DeSanctis nella formazione di una cultura nazionale.
In seguito della letteratura italiana moderna e contemporanea, tenuta da Giuseppe Ungaretti all’Università di Roma, dove insegnò ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] di riconoscerne i debiti contratti con lo stile di Giuseppe Martucci e di apprezzarne il saldo impianto formale. Roma 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di Cesare DeSanctis in rapporto allo sviluppo della armonia moderna, Milano 1923; Studi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] di M. Rauzzini, La sposa bizzarra (Dorina) di A. DeSanctis. Recatasi a Napoli nel 1781 esordì al teatro dei Fiorentini ne La finta zingara e Le sventure fortunate.
Frattanto l'imperatore Giuseppe II, il quale aveva avuto modo di ammirarla durante la ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] di Filippo il Bello, in VII 109; Giove in XII 32; s. Giuseppe nella visione di mansuetudine di XV 91 dolenti, lo tuo padre e io aiuti?, a commento dei quali si ricordi il passo del DeSanctis: " quel grido: Padre! accompagnato col subitaneo levarsi in ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] Durante la guerra Marco e il padre Giuseppe sfuggirono fortunosamente alla cattura da parte dei Rivista di filologia e di istruzione classica, XCVIII (1970), pp. 247-249; G. DeSanctis, Scritti minori, VI, 2, Roma 1972, pp. 697, 767, 797, 909 ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] Cesare Caveglia e a un altro collaboratore, Giuseppe Borgna, il Manuale di ginnastica educativa secondo il e la manualistica ad uso dei maestri elementari all’indomani della legge DeSanctis, in History of education & children’s literature, VIII ...
Leggi Tutto