ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] Medina, dedicata al vescovo di Orvieto, Giuseppe dei conti di Marsciano, discendente dalla stessa Francescana, V (1890), pp. 58-60; A. van den Wingaert, Desanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem Fr. Mariani Florentini, in Archivum Francisc. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] poesia di Castellano intitolata Il disertore, alcune lettere di DeSanctis, all’epoca incarcerato a Castel dell’Ovo, un variegato collocamento a riposo, nel 1899. Fondò nel 1866, con Giuseppe Polignani, L. Froio ed Enrico Pessina, Il Filangieri. Nel ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] - tra cui la Storia dei Romani di Gaetano DeSanctis -, mentre venivano fatti conoscere per la prima volta M. Bonetti, I, Roma 1960, p. 53. In particolare, su Giuseppe: Archivio storico del Comune di Torino, Registro dei morti del 1864; Archivio ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] de' dotti" secondo il giudizio del suo biografo Panfilo Serafini. Il 10 ott. 1842 si unì in matrimonio con Teresa Marcarelli, divenendo nello stesso torno di tempo socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli.
Nel 1832, fondato da Giuseppe . DeSanctis, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] coppie di Nathan-Rosselli si era stabilito, per morirvi, Giuseppe Mazzini. La coppia si spostò in Austria, dove nel a Torino il 29 ottobre 1898 con la compagnia di Alfredo deSanctis – ebbe poi vasta risonanza in Italia e all’estero. Ad ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] anni Trenta e gli anni Quaranta, intrattenne con Giuseppe Mazzini e Vincenzo Gioberti. Del primo, criticò ; Id., Una pagina sui rapporti italo-elvetici nell’800. Due esuli a Zurigo: DeSanctis e P., in Nuova antologia, CXXI (1986), 5, pp. 377-387; Id ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] .
Riferimenti letterari a Ranieri si hanno nei Memorabilia desanctis Fratribus Minoribus (1314-1322), nel Catalogus sanctorum Fratrum ricognizione dei resti mortali; nel 1763 il padre Giuseppe Maria Paolucci fu incaricato di raccogliere notizie sul ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] i tipi dell’Unione tipografico-editrice torinese, fondata da Giuseppe Pomba (la moglie del quale, dedicataria della raccolta, e nizzardi italiani, n.s., V (1933), 2, pp. 125-134; F. DeSanctis, Poesie di S. S., in Id., Saggi critici, I, Bari 1952, pp. ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] Infine, le Memorie politiche 1916-1925 (Milano 1951, con prefazione di Giuseppe Salandra; 2ª ed., a cura dello stesso G., Reggio di l'edizione delle Lettere politiche 1865-1880 di Francesco DeSanctis, Milano-Napoli 1970.
Collocato a riposo nel 1967, ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] , Ernete Zacconi, Gualtiero Tumiati e DeSanctis, tutti impegnati come protagonisti del Cyrano di Edmond Rostand. Realizzò abiti e accessori su richiesta di Gabriele D’Annunzio, Sem Benelli, Marco Praga, Renato Simoni, Giuseppe Adami e, nel 1904, per ...
Leggi Tutto