• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [203]
Storia [84]
Letteratura [86]
Arti visive [34]
Diritto [32]
Filosofia [29]
Religioni [23]
Lingua [20]
Diritto civile [19]
Storia contemporanea [16]

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Berlino 1910; id., Fiscus nei già citati Diz. Ep. di Ant. Rom., III, p. 96 e Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2385; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 7, 216; III, ivi 1917, i, p. 332 seg.; ii, pp. 311, 349 seg.; E. G. Hardy ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (1845), sotto la vigilanza politica del Marchesi, commissario di polizia, assai noto nei fasti della reazione borbonica. F. De Sanctis, che era buon testimonio, osserva che "il settimo congresso, tenuto a Napoli, fu precursore della rivoluzione"; e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] i maggiori ornamenti della rivista furono i saggi di F. De Sanctis gli articoli e i versi di Giosue Carducci. La parte Nel 1888 F. Protonotari morì e gli successe nella direzione il fratello Giuseppe, che la resse sino al 1896; col 1° luglio 1897 la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] segg.; A. Momigliano, Le cause della spedizione di Sicilia, in Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 371 segg.; G. De Sanctis, La pace di Nicia e I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, in Problemi di storia antica, Bari 1932, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] , I, Lipsia 1885, p. 305 segg.; P. Willems, Le droit public romain, 5ª ed., Lovanio 1911, pp. 107 segg., 399 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 76 segg., 171 segg., 379 segg.; II, pp. 90 segg., 241 segg., 291 segg., 457 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] d'alleanza tra l'Acarnania e l'Etolia, in Atti della R. Accad. di Torino, XLVII (1911-12), p. 222 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III e IV, Torino 1917-1923 (dall'anno 220 al 167); M. Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] L'uomo nell'infanzia, Città di Castello 1922; S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile. Patologia e diagnostica, Roma 1925 (cfr. Della Pergola), Omero Redi (Ermenegildo Pistelli), Giuseppe Fanciulli, Giuseppe Ernesto Nuccio. Della scuola di Vamba ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] in Atti dell'Accademia di Torino, XLVII (1911-12), p. 192 segg.; W . W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II-IV, Torino 1916-1923; G. Bottin, Les tribus et les dyunastes d'Épire avant l'influence macédonienne, in ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] per visitare l'imperatore Giuseppe II. Col suo testamento istituì erede universale Giuseppe Martinez. Il compianto universale , a cura di A. Costa, Palermo 1924. Bibl.: F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, nuova ed., Bari 1912; G. Natali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

FASTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] consularibus antiquissimis, in Leipziger Studien, IX, p. 171 segg.; G. Schön, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2943 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 1 segg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., Roma 1926, I, p. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRONOGRAFO DEL 354 – CATONE IL VECCHIO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali