VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] nella pellicola Noi vivi (1942) di Goffredo Alessandrini, tornò sul grande schermo in Riso amaro (1949) di GiuseppeDeSantis, accanto a Silvana Mangano e Vittorio Gassman. Autore di un’inchiesta giornalistica sul mondo delle mondine, Vallone si ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] Seconda guerra mondiale. La partecipazione alle riprese del documentario sulla Resistenza Giorni di gloria (1946) di GiuseppeDeSantis, Luchino Visconti e Marcello Pagliero gli fornì piena riabilitazione.
Nel dopoguerra ritrovò i suoi registi d ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] rilevante avvenne a fianco del compositore Goffredo Petrassi, per la musica del film Riso amaro (1949) di GiuseppeDeSantis.
Per questa storia ambientata nel mondo delle risaie compose pochi minuti di musica influenzata dal jazz più recente ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e proseguita con Non c’è pace tra gli ulivi (1950) di GiuseppeDeSantis: «Non mi sono mai occupato di approfondire i rapporti tra immagine e suono perché ho sempre considerato la musica da film ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] e Doris, erano attrici americane; la seconda aveva lavorato con Raf Vallone, amico di Cesare, nel film di GiuseppeDeSantis Riso amaro, alla cui elaborazione scritta forse aveva partecipato anche lo stesso Pavese. Che rivide Connie (ipocoristico di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] era stato segretario di edizione di Via delle cinque lune di Chiarini) dirigendo l’ufficio stampa e affiancando GiuseppeDeSantis come aiuto regista di Ossessione di Luchino Visconti. Addetto alla revisione dei dialoghi, fu per errore accreditato ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] e il 1965, Scola continuò a lavorare con Pietrangeli a due film drammatici: La visita (scritto per la regia di GiuseppeDeSantis e poi passato a Pietrangeli), e soprattutto Io la conoscevo bene (in cui si manifestò il talento recitativo di Stefania ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] fornì con una certa frequenza disegni e illustrazioni ai quotidiani l’Unità e l’Avanti!. Nel 1954 l’amico regista GiuseppeDeSantis gli affidò la direzione del colore e l’esecuzione delle scenografie e dei costumi del film Giorni d’amore.
Nel ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] al suo vero cognome, Omiccioli), forte della sua fotogenia e della sua grazia da mannequin, venne contattata l’anno successivo da GiuseppeDeSantis per un provino per il film Non c’è pace fra gli ulivi, ruolo poi assegnato a Lucia Bosè.
Nel 1949 fu ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] 1948 non fu ammesso al Centro sperimentale di cinematografia, ma il suo amico Gianni Puccini riuscì a metterlo in contatto con GiuseppeDeSantis, il regista di Riso amaro, il quale aveva in mente di realizzare un film su un episodio di cronaca che ...
Leggi Tutto