FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] del marito, avvenuta dopo il 7 ott. 1546. Per volontà testamentaria del padre, i beni familiari passarono al F., mentre il fratello Giuseppe Italia, certo nel suo Stato. Neppure il rifiuto delpapa convinse il duca ad eseguire subito la condanna. ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] come caporale, a Cremona. La morte sul Sabotino del fratello Giuseppe (Peppino), cui era molto legato, e l’esperienza Discorsi, Bologna 1978; Il coraggio del «confronto» e del «dialogo», ibid. 1979; La carità delpapa. Pio XII e la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] del nono decennio, nel 1583, scolpì due stemmi marmorei delpapa Gregorio XIII che furono montati presso «le scale del cortile delle scuole» del dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon, intitolato a S. Giuseppe (Lombardi, 1993, p. 565). La sua lapide ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] dove avrebbe mantenuto un fitto carteggio con i nipoti delpapa Carlo e Giovanni Carafa, conte di Montorio. Oltre Milano nella prima metà del Cinquecento, Milano 1990, pp. 184-188; L. Nadin Bassani, Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi, Padova 1992, ...
Leggi Tutto
GADDA, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] la partecipazione al governo Lanza-Sella e il successivo commissariato a Roma, in particolare da R. De Cesare, Roma e lo Stato delpapa, II, Roma 1907, pp. 226, 310, 312, 317, 322 s., 336 s., 442; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] più adatta in via della Lupa.
Prima opera documentata del C. è una statua delpapa Clemente XI Albani che è firmata e datata 1710. dal C. per le esequie dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 e per la canonizzazione del pontefice Pio V nel 1712 (D. ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] sotto il patrocinio del cardinale Paolo Emilio Sfondrati con il sostegno delpapa (Economopoulos, 2013; Vaux de Foletier, 2008, p. 132). Nel maggio del 1622, con un altro ingegnere italiano, Giuseppe Gamorini d’Arezzo, si fece notare nell’assedio di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] lavoro da citare all’infuori di quello eseguito nella cappella delpapa, sopra la porta d’ingresso, là dove un è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] con il Bambino alla parrocchiale di Conemorto nel Bergamasco, S. Giuseppe a quella di Oreno, il Martirio di s. Felicita e Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato delPapa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 1678 Giovanna Odescalchi, figlia di Carlo, nipote delpapa e sorella del duca di Bracciano, che era morta l' 1947, p. 124 (in cui si parla della commissione del B. al Vico di iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione e storia in L. A ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...