NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Leone XIII; l’anno dopo, sostenitore delle istanze sociali di Giuseppe Toniolo, pubblicò La carità e le case dei poveri (Pavia Democrazia cristiana, rimase nell’ala «fedele alle direttive delPapa» e quando si costituì l’«organizzazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] che trovò compiacimento e sostegno anche nell’imperatore Francesco Giuseppe e in Napoleone III, che lo insignì della di Suez e l’Italia, Milano 1867; La questione del potere temporale delPapa considerata nel 1845, nel 1853 e nel 1870, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] della dignità cardinalizia. Nel febbraio del 1813, su esplicita richiesta delpapa, della Somaglia raggiunse Pio della diplomazia pontificia: la missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae pontificiae ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] al collegio di Parma (1620-23). Qui fu allievo di Giuseppe Biancani, che era lettore di matematica e che lo avviò allo polemica con il domenicano Vincenzo Baronio, l’infallibilità delpapa anche nelle questioni, come la canonizzazione dei santi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] e Antonio Barberini, l’ascesa al soglio pontificio delpapa filospagnolo Innocenzo X Pamphilj, determinano un mutamento nei pittura, rielaborando un passo delle Istituzioni harmoniche di Giuseppe Zarlino, trattato sulla musica apparso a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] dei pellegrinaggi a Roma: in particolare, quest'ultimo orientamento lo condusse a una sostanziale contestazione dei poteri delpapa Pasquale I, con conseguenze anche più complessive sul piano dottrinario.
Teodemiro doveva aver già denunciato C. all ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] , pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato delpapa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; La cultura moderna, XXVI (1916-1917), 12, p. 645; G. Spadoni, L’architetto Giuseppe Rossi e la sua chiesa monumentale all’Immacolata in ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] furono colpiti dalla persecuzione: Napoleone fu arrestato e Giuseppe congedato dall'esercito. Il F. cercò rifugio aspro contrasto.
Il F., incaricato da Napoleone dell'organizzazione del viaggio delpapa, giunse a Parigi al seguito di Pio VII il 28 ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] l’assassinio di Rossi, Soglia Ceroni, incaricato da Pio IX di trattare con Giuseppe Galletti la formazione di un nuovo ministero, fu tenuto all’oscuro dei preparativi per la fuga delpapa, e partì a sua volta da Roma il 25 novembre. Martina (1974, p ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] 1933, pp. 139, 146, 332; G. Natali, Lettere inedite di Giuseppe Missori intorno alla spedizione dei Mille, in Il Comune di Bologna, 1932 1969, p. 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato delPapa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...