SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] poteva leggere, come ha osservato Massimo Firpo (2006), «un compiuto catalogo di eresie sull’autorità della Chiesa e delpapa, il purgatorio, il celibato ecclesiastico, i miracoli, l’invocazione dei santi, il culto delle immagini, le indulgenze, la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Barcellona a proposito del riconoscimento da parte delpapa di Carlo III come re di Spagna e sovrano del Regno di Napoli alla Giunta interinale e al gran cancelliere. Nel 1711 morì Giuseppe I e ancora una volta Visconti si trovò costretto ad adattarsi ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] l'Opera dei congressi, lasciando in vita soltanto il II gruppo dedicato all'azione economico-sociale. In realtà, agli occhi delpapa l'Opera aveva già concluso la sua esperienza con il congresso di Bologna, in cui erano emerse tendenze e posizioni ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] morte, per «la gran quantità di scritture» (lettera di Giuseppe Tomasi, 24 ottobre 1669, Archivio generale padri teatini, Roma) barberine, delle viperesche sorti recentemente nella città delpapa: modelli tenuti presenti da Carlo Tomasi che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] .
A partire dal 1701 egli infatti cercò in tutti i modi di mettere in cattiva luce l'operato e le intenzioni delpapa, e la relazione ha il tono di un vero e proprio manifesto giurisdizionalista, sulla scorta della migliore tradizione sarpiana, alla ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] ; E. Debenedetti, Gli altari in Duomo e altri altari urbinati, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721, a pp. 93-103; Id., La cappella di San Giuseppe di Terrasanta e il restauro del Pantheon di A. S., in Il disegno di architettura, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] la pace a far precipitare la situazione bolognese. Tra le varie iniziative previste in diocesi per dare eco alla proposta delpapa il L. e Dossetti programmarono infatti anche un'omelia da tenersi in cattedrale in occasione appunto della Giornata. La ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] di un anno la sua attività al servizio delpapa Barberini si interruppe, e dal gennaio del 1632 l’incarico di «maestro de’ ferri» la duttilità del M. nell’accogliere in corso d’opera spunti iconografici tanto contemporanei (Giuseppe Cesari, detto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
GiuseppeDel Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] il F. stipulò il 16 apr. 1480 un trattato di alleanza e di mutua difesa col papa, le cui clausole prevedevano anche l'appoggio di Venezia alle azioni delpapa e dei suoi nipoti in Romagna e la concessione di una condotta al Riario.
Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] poté impedire che i protestanti si scagliassero contro l’iniziativa delpapa; almeno, per il momento, non vide progredire l Roma, 1537-1568 [...] con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, Firenze 1853, pp. 222, 354; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...