STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] e Nepi.
Morto il padre, venduta parte dell’eredità al fratello Giuseppe (rimasto a Nepi), tra il 1653 e il 1660 i figli Quattro fontane a Caterina e Maria Maddalena Rospigliosi, nipoti delpapa regnante, Clemente IX. All’inizio di quel mese aveva ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] S. Sede non può non sollevare dubbi ed interrogativi: è davvero credibile ch'egli fosse costantemente all'oscuro delle intenzioni delpapa? È pensabile che quest'ultimo, prima di far proprie tali decisioni, non abbia ricevuto qualche segno, non abbia ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , Cronaca di Roma, I, (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato delpapa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 151, 425; Chr. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] al debito contratto da Napoli all’epoca di re Giuseppe: Napoleone esigeva la firma immediata di un trattato «de Murat. Alla fine Metternich dovette cedere alle insistenti pressioni delpapa, di Consalvi e altri. I successivi movimenti militari ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] le ferrovie nello Stato pontificio, Arch. di Stato di Roma, Camerale II,Strade-Ferrovie, b. 7; R. De Cesare, Roma e lo Stato delpapa..., I, Roma 1907, pp. 180-206 passim (pp. 195 s. per il C.); A. Tajani, Le ferrovie pontif., in Capitolium, XV (1940 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] quartier generale austriaco a Macerata in attesa del ritorno di Giuseppe Colloredo, di congedarsi da Lobkowitz per Trappé, arcidiacono di Liegi, nel quale si chiariva la posizione delpapa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda l'abbazia ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] alla sottomissione nei confronti delpapa: nel giugno del 1266 il L. riuscì del 1250 ed il passaggio di Piacenza dal campo guelfo a quello ghibellino. Storia di un movimento popolare strumentalizzato dai politici, in Studi in onore di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] più cordiale alla cultura illuministica da parte delpapa bolognese, un tentativo cioè di recuperare le quella a stampa ad Antonio Cocchi, del gennaio 1731, una a Giuseppe Aurelio De Gennaro del dicembre 1756, prediche, lezioni di teologia ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , tra cui GiuseppeDel Rosso, Leopoldo Pollack, Pietro Nobile, Giuseppe Bovara e, specialmente, Giuseppe Nadi, Luigi ruolo di intermediazione tra le istanze di pura conservazione delpapa e quelle più aperte alla ricostruzione in forme moderne ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 106, 166-70, 193-96, 201-04, 209, 228, 273, 287, 303 s., 307, 311 s., 314 s., 317, 321, 341, e Roma e lo Stato delpapa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 80, 400, 503, 657; altro breve ritratto è quello tracciato da U ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...