FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] 1775 fosse stato effettivamente incaricato di presentare un donativo delpapa al duca. Ma, come spesso accade nella biografia chiaro quale ruolo o posizione egli avesse a Milano. Giuseppe Valeriani scrisse di averlo conosciuto ormai caduto in estrema ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] mentalità conservatrice che mostrava al pari delpapa diffidenza nei confronti del mondo moderno, rifiutava il liberalismo nello omaggio e intercedere presso il nuovo imperatore Francesco Giuseppe, o il feldmaresciallo Radetzky, perché la repressione ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] lavorò nel gruppo di eruditi che collaborarono con Giuseppe Bianchini per portare a compimento la nuova edizione, maggiore moderazione e una sincera venerazione per la potestà spirituale delpapa, ma non un eguale rispetto per la sua potestà ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] che egli seppe altresì conquistarsi la stima e l'affetto delpapa Pio VI. A Roma ebbe agio di occuparsi intensamente carteggio fra il D. e il ministro sabaudo degli Esteri, conte Giuseppe Perret de Hauteville, fra il 1792 e il 1796, edito da F ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] Giuseppe Garibaldi spinse Turiello a seguire il generale nella conquista del Mezzogiorno. Fu ufficiale nella compagnia del in Benevento dove dichiarò decaduto il potere temporale delpapa nelle province meridionali. Cattolico fervente, fu contrario ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] del B. col complesso delle obiezioni e risposte furono presto pubblicati con doppio privilegio delpapa e anche alla prepositura e al priorato mirandolani passati nel 1556 al nipote Giuseppe. Non valsero a staccarlo dalla vita di corte né gli inviti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , Giuliana e Rambaldo Giuseppe. La morte prematura dei due figli maschi di Vinciguerra portò all'estinzione del ramo, né valse dell'anno, carico di doni che manifestavano l'apprezzamento delpapa per la sua opera; della sua ambasceria egli tenne un ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] formati per la sua beatificazione e canonizazione dal padre Giuseppe Fozi, Roma 1669; La santa di Firenze presentata de’ P., Jeanne Guyon, Roma 1998; M. Gotor, I beati delpapa. Santità, Inquisizione e obbedienza in Età moderna, Firenze 2002, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] tornata Bologna in possesso delpapa, venne condannato alla sola restituzione del mal tolto. Nel B. di Pio Colombini, Giuseppe Favaro, Riccardo Simonini); V. Putti, B. da Carpi, saggio... seguito dalla traduzione del De fractura cranei, Bologna 1937 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] un processo di modernizzazione di cui intravedeva in lontananza gli sbocchi costituzionali. In principio, approvò tutte le iniziative delpapa cercando al contempo di temperarle con la sua innata prudenza, che non era debolezza di carattere, come più ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...