MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] , Moroni finì presto per identificarsi completamente con la figura delpapa e con la sua concezione del mondo cristiano. Messo da lui in contatto con l’editore veneziano Giuseppe Battaggia, titolare della Tipografia Emiliana, al quale in seguito ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] a Luigi XIV di inviare un contingente di dodicimila uomini in difesa delpapa: solo con un effettivo appoggio francese sarebbe stato infatti possibile formare una lega di principi italiani contro Giuseppe I. Dopo la conclusione dell'accordo fra il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] solo l'anno seguente, per l'intervento delpapa o del protonotaro e logoteta del Regno Bartolomeo da Capua.
Non abbiamo più che collegano Tommaso alle figure dell'Antico e del Nuovo Testamento (Giacobbe, Giuseppe, Mosè, il Cristo e l'apostolo Tommaso ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] - riferisce il Priuli - "riportò a' Padri ... l'accomodamento et in un istesso tempo tenendo la carica d'ambasciatore delpapa, dell'imperatore e della Repubblica, cosa non più successa ad alcuno, levò alla cristianità gl'immediati pericoli di scisma ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] aveva sposato Ortensia Baglioni, pronipote per parte di madre delpapa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia 1726.
Il giorno successivo le sue spoglie furono traslate nella chiesa del Gesù, dove il 5 luglio si svolse una solenne cerimonia alla ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] verso l’Italia e l’auspicio di un presunto ristabilimento del potere temporale delpapa, diffusasi in una parte dell’opinione pubblica coeva – dalla successivo, nel quale 21 voti si portarono su Giuseppe Sarto. Durante la votazione pomeridiana i due ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] ’8 febbraio, aveva dichiarato decaduto il dominio temporale delpapa. La velocità con cui, nelle Legazioni, si di Forlì è presente un profilo biografico a opera del cronista Giuseppe Calletti, contenuto in Cenni biografici di quegli illustri ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] era stato ventilato - o altro luogo nei domini marciani.
La località prescelta fu Mantova, ove la Dieta si aprì il 26 sett. 1459, alla presenza delpapa; il G. seguì da lontano la complessa trattativa e tuttavia vi ebbe un ruolo importante come savio ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] sé alcuni ambasciatori popolari: il L., Giuseppe Dernixe (uno dei "tribuni" del Popolo) e Lazzaro Pichenotto. L'ambasceria, già decisa il 30 gennaio, aveva rinviato la partenza in attesa del benestare delpapa e del consenso di Chaumont; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] della Vergine a s. Filippo Neri e il Transito di s. Giuseppe, destinati alla chiesa dell'ospedale e oggi nella cappella della non all'apparire di una medaglia delpapa; opera che, insieme con le altre tre uniche superstiti del ciclo (24 tele in tutto ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...