Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] . Paolo 45, S. Marco e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] de Anza. La scelta onorava il suo santo patrono in Italia, San Giuseppe da Copertino, il santo “volante” canonizzato nel 1767. Dal nome di comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] necessaria la differenziazione (è il meccanismo della genesi del soprannome). E così Maria Giuseppa, la bambina che a tre anni fa ancora dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] es. di A ogni morte di papa, Alle calende greche, Di primo o femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile di fine settimana è l’aver optato l ha/è degenerato/a (p. 48); «Dimorare: Giuseppe ha/è dimorato per due anni a casa dei ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] chiave della nostra storia moderna come Giuseppe e Anita Garibaldi o, in del Carretto dal nome del fondatore, principe Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome delpapa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; il nome del ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] e delle terre, perciò si è avvicinato a Giuseppe Dottori, il quale, autoproclamatosi comunista, diffonde nelle campagne rari momenti di sosta di quest’ultimo dall’inchiesta. I ricordi delpapà che le racconta le storie della buonanotte, le «le storie ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] l’autorizzazione da papa Onorio III, durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo del popolo.La trama è semplice: tutte le potenze del male vogliono impedire la nascita di Gesù, e per raggiungere lo scopo ostacolano il viaggio di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] giunto tra i dodici candidati alla vittoria del Premio Strega 2023. L’indice accosta una un soldato degli italiani, un dubat», p. 64; «Suo papà era un dubat», p. 108; «Era un dubat il . 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] articolo di cronaca della sezione Lombardia del «Corriere della Sera», firmato da Giuseppe Spatola: «In Marocco li conoscevano in cerca di fortuna (Bandecchi&Vivaldi, 2006), a quella del “collega” Papa Ngady Faye, Se Dio vuole. Il destino di un ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti gli studi primari e secondari,...
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano di entrambi i genitori e fu condotto...