GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] al card. G. Bofondi, il G. sarebbe rimasto in carica fino al 10 marzo 1848.
"Primo laico che sedesse nei consigli delPapa, e perciò gradito abbastanza, sebbene non fosse reputato uomo di liberali opinioni" (Farini, I, p. 329), il G., che a settembre ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] tuttavia in un’ondata di arresti e proscrizioni, come quelle che seguirono la cospirazione romana di Giuseppe Petroni, volta all’uccisione delpapa e all’allontanamento delle truppe francesi, e quella delle Romagne. Nel maggio 1853 tentò invano di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] Margherita, mentre nel 1841 con Ariodante Fabretti e Giuseppe Cocchi fu tra gli iniziatori dell'Eco degli Appennini adesione alla Repubblica Romana come il necessario prodotto del comportamento delpapa più che di una reale volontà rivoluzionaria.
...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, VI (Rimino 1785, con un'appendice sulle medaglie delpapa); più interessante per noi la versione in endecasillabi sciolti ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] familiari per la sicura Tagliacozzo il 31 dic 1555. Infranse così gli asseriti propositi delpapa di maritare qualcuna delle sue figlie con propri nipoti. Alla fine del pontificato del Carafa, il ritorno a Roma dell'A., il 4 giugno 1560, fu celebrato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] orientale tra terre venete e arciducali. Lo stampatore Giuseppe Prosdocimi dedicò a lui, savio di Terraferma, aveva preso alloggio.
Dopo un giudizio scettico sulle velleità mediatrici delpapa, il Lamberg consegnò al C. una lettera dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] partecipazione a un'udienza delpapa insieme con l'ambasciatore bolognese a Roma.
Nel febbraio 1685 il papa conferì al G. di casa Ghiselli, pp. 91-97); Fondo notarile, Notaio Antonio Giuseppe Carboni, 28 febbr. 1730; Bologna, Bibl. Universitaria, ms. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] quale fu successivamente fatto arrestare, in nome delpapa, dal cardinale Orsini, che volle così figli maschi, ambedue naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe e una figlia di nome Teresa - molto probabilmente anch'essa naturale ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] e dei cardinali.
Oltre a questa relazione generale, sono da segnalare i rapporti stilati dal B. nel periodo cruciale del conflitto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma il 6 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] alla corte sabauda a favore della sorella Bianca, sottoposta a maltrattamenti da parte del marito, Pietro re di Castiglia, sollecitando anche l'intervento, purtroppo vano, delpapa Innocenzo VI; e, quando Bianca finì col morire di stenti, alla corte ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...