PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] sottoscritti il 18 giugno. La morte delpapa, sopravvenuta solo pochi giorni dopo, impedì Robolini, Notizie appartenenti alla Storia della sua Patria raccolte ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese, IV, 2, Pavia 1832, pp. 189, 297 ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] 000 ducati versati dal re di Napoli, Ladislao, alla Camera apostolica. Toccava a lui, infatti, di preparare il viaggio delpapa a Savona, dove si sarebbe incontrato con Benedetto: ottenute pertanto da Siena e Firenze le indispensabili garanzie per il ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di Campagna.
Elevato al soglio pontificio Clemente XIV, il B., che aveva sposato Vittoria Sabucci, parente stretta delpapa, ottenne maggiore potenza: nel 1769 fu nominato, infatti, amministratore generale delle provviste dei grani, e insieme col ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] il suo leader più significativo. Fu vicino anche a Giuseppe Toniolo, insieme col quale, nel 1891, promosse una La schiavitù nell'età moderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera delpapa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le cause della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
GiuseppeDel Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] e il novembre 1477, il Consiglio venne investito della richiesta di grazia di Elisabetta Barbo Zen, sorella del defunto papa Paolo II e madre del cardinale G. Battista Zen, che nel 1471 era stata condannata a perpetuo confino a Capodistria dopo la ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] Farini: cinque giorni dopo però, in una lettera ai suoi elettori, il C. declinava il mandato sostenendo che la fuga delpapa aveva praticamente svuotato di ogni potere gli organi di governo e che era necessario creare in loro vece una Costituente sul ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] fronteggiare il 31 maggio una rivolta capeggiata da Giuseppe Poulet e da altri liberali catanesi, sotto Bories sono, oltre che nel citato saggio del Nisco (pp. 203, 217), in R. De Cesare, Roma e lo Stato delPapa dal ritorno di Pio IXal 20settembre, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] sez. di Spoleto, Fondo Pianciani, b. 12).
Giuseppe Marconi e Giuseppe Tarnassi insegnavano discipline teologiche presso il Seminario e Collegio Romano di una tradizione secolare, 'fedele suddito' delpapa-re, visse l'impatto con le ineludibili spinte ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] la carriera col grado di colonnello della II legione della gendarmeria pontificia, attesta che egli era entrato nell'esercito delpapa il i° maggio 1805 "quale comune con la qualifica di scrivano". Lo stesso documento riepiloga il proseguimento di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Bixio, risentito per le grida di Viva Pio IX che si erano levate tra i soldati delpapa. Più tardi, dopo la pubblicazione del volume del Cadorna sulla Liberazione di Roma, il D. avrebbe rievocato anche questo episodio e rivendicato il disinteresse ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...