Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] 1777 maggiordono di settimana e gentiluomo di camera delre Ferdinando IV e, quasi contemporaneamente, ufficiale nel due parti del terzo e le tre del quarto. Una sciocca guerra di libelli mossagli a Napoli (1782-84) da un Giuseppe Grippa, elevatosi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] egli fa parte del governo dello stato (governo delre) di diritto, cioè in quanto segretario del P. N. F.
c) Organi del P. N. lo distinguevano dal "tiranno"; dittatore, come era stato Giuseppe Garibaldi. Ora, tutto questo, non poteva non suscitare l ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] opera efficace per ristabilire l'ordine. Lasciata la prefettura di Torino nel febbraio 1865, dopo la guerra del 1866 fu nominato commissario delre per instaurare in Venezia il governo nazionale e in tale ufficio rimase fino all'aprile 1867. Negli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dimostrato, l'inferno della déraison, o almeno l'ombra del dubbio, perfino nel secolo delRe Sole, o in quello dei Lumi. Lo stesso Repubblica Ceca
di Giuseppe Dierna
La rivoluzione detta di velluto avvenuta in Cecoslovacchia nel novembre del 1989 - ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] tutte quella mandata ad esplorare l'Arabia (una delle regioni asiatiche che più tardivamente s'apersero agli Europei) per iniziativa delre di Danimarca Federico V, con a capo il geologo Carsten Niebuhr (1763).
Da allora si sviluppano prima in una e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sture BOLIN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur HABERLANDT
Carl Wilhelm von SYDOW
Axel ROMDAHL
Roberto CAGGIANO
Giuseppe per il sistema di governo delre dell'unione; e tra il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] all'autorità politica nelle contrade, i capi acconsentirono ad abbracciare la nuova fede soltanto dopo una vera costrizione da parte delre. Olav riuscì a far accettare per legge il cristianesimo nel Trendelag e nel Vestland e anche in Islanda e nei ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] della Puglia, ivi 1828-1834, voll. 5; G. DelRe, Descrizione topografica fisica economica politica dei reali Domini di distinse per spigliatezza d'invenzione e bontà di contenuto. Giuseppe De Dominicis (1869-1905), meglio conosciuto con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Alfredo il Grande c'era stato, per l'intelligente iniziativa delre, un vivo, ma breve, risveglio intellettuale; se non che, , Guglielmo di Malmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d'Exeter, e, perché non mancassero con gli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] l'Europa centro-occidentale, con i nuovi propositi di lotta delre di Francia, gl'intrighi di Ferdinando il Cattolico e le E via via si giungeva a Giuseppe II imperatore la cui politica veniva giudicata dai libellisti del tempo Machiavelll's würdig; a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...