GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] avuto in eredità la contea del Tirolo; il capostipite di tale branca è quel Mainardo che sposò la vedova delre Corrado IV di Svevia.
L riforma dell'imperatriee Maria Teresa e di suo figlio Giuseppe II.
L'antica contea oltre agli stati provinciali già ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 1867 frustrò tutti i loro sforzi e disperse le loro speranze. Nell'aprile del 1867 Francesco Giuseppe convocò la dieta e l'invitò a mandare i proprî delegati alla sua incoronazione come re d'Ungheria; la dieta protestò e si rifiutò di dar seguito all ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] con la quale l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero delre di Prussia. I nostri giornali politici annunciarono infatti più citata, cioè quella edita a Napoli nel 1870 da Giuseppe Palermo col titolo: Isografia ovvero raccolta di 2000 firme ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] tecniche. A Giuseppe Torelli (1660-1706), che ebbe geniale intuizione della vera natura del violino e delle quatre violons" musicisti-commedianti che ai balletti e alla mensa delre improvvisavano ogni sorta di disordinate fioriture. Fu Lulli che, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] quale la città italiota fu soccorsa dall'intervento di Pirro, re dell'Epiro (280-275 a. C.). Partito Pirro dall'Italia all'8 marzo 1799: vide il processo politico del suo arcivescovo Giuseppe Capecelatro; tornò a Napoleone col patto segreto di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] devota tenerezza di moglie, la natura sensuale e avida d'affetti delre. Questi fu preso dalla grazia di Louise de La Vallière europei (avvento dei tories al governo inglese, morte dell'imperatore Giuseppe I), concluse le paci di Utrecht (1713) e di ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] meglio nota (perché ai documenti assiri si aggiunge il racconto di Flavio Giuseppe, Ant., IX, 14,2) è quella delre Lule (nella trascrizione assira, Elulaios in Flavio Giuseppe) di Sidone, che fu costretto a rifugiarsi a Cipro, da lui riconquistata ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] , furono ora coinvolti nella rovina delle loro leggi: di Dorimaco non sappiamo più nulla, Scopa passò in Alessandria al servizio delre d'Egitto. La crisi economico-sociale in Etolia rimase insoluta.
Nell'anno 201, quando Roma, vinta Cartagine a Zama ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] di trattati ed accordi, dei quali i più importanti hanno le date: 25 maggio 1891, 24 marzo 1894, 30 maggio 1905 (arbitrato delre d'Italia), aprile-giugno 1910; infine, con l'accordo 2 marzo 1928, l'Angola ha ceduto al Congo Belga una superficie di ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] è invece il terzo concilio in Pătaliputra (oggi Patna) al tempo delre Aśoka (circa il 245 a. C.), in cui fu redatto il ). Vi intervennero l'imperatore Giovanni Paleologo, e il patriarca Giuseppe di Costantinopoli. Fu votata l'unione dei Greci con i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...