Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] cui conosciamo il nome è Borić, verso il 1150-1167) diventa vassallo delre d'Ungheria. Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele seguito alla rivoluzione dei Giovani Turchi, Francesco Giuseppe estese i suoi diritti di sovranità sulle ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] esssere molto felice". La semplicità degli abiti, ostentata in quella circostanza da Giuseppe II, rimase proverbiale, e il saluto dei Parigini alludeva ai bottoni delre di Francia, che venivano a costare annualmente decine di milioni, poiché nel ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] rozza, al contrario dei precedenti. Ricorderemo soltanto quelli del bolognese Giuseppe Mario Mitelli, in cui si scorge, p. es servì di soggetto alle carte di P. du Val, geografo delre di Francia (1669, 1677); la geografia descrittiva a quelle di ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] della quale fu eretto il primo monumento pubblico, la statua equestre delre, di A. C. L'Amoreux (1688). Sulla medesima del 1761 furono costretti a lasciare la Danimarca. A dirigere il teatro di Copenaghen fu chiamato un altro italiano, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] 1628, seguendo l'esempio paterno, acquistò due uffici d'avvocato delre al tribunale delle acque e foreste e dell'ammiragliato, da , sugli elementi storici derivati da Appiano Alessandrino e da Giuseppe Flavio, è un'invenzione ex novo di C.; la ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] l'Epiro è travolto con la Macedonia nelle guerre civili: Olimpia nel 317 muove con l'esercito epirota sotto il comando delre Eacida, figlio di Aribba, contro Filippo Arrideo ed Euridice, che dominavano in Macedonia con l'appoggio di Cassandro. La ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] ma probabilmente appartiene a qualcuno dei numerosi linguaggi che in quei tempi si parlavano nell'Asia Anteriore antica. In una lista delre egiziano Tutmosi III il nome della città è Tmśq, mentre esso è scritto da Ramesse III Trmśq. Nelle lettere di ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] ; alle due testate vi sono archi di tipo musulmano. L'antica sinagoga "del Tránsito" eretta nel 1357 da Samuele Levi tesoriere delre don Pedro con la direzione del rabbino Mayr Abd-Elì, poi divenuta chiesa di S. Benedetto, consta di una sola navata ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Lotti. Licenziati nuovamente gl'Italiani nel 1819, solo alla morte delre (1733) ripresero la preponderanza. Nei decennî seguenti la storia del teatro di Dresda è legata a quella del celebre Adolfo Hasse, musicista sassone rivelatosi in Italia: e in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] .
Nel 1548, l'imposizione della gabella sollevò una formidabile insurrezione nella città. Il luogotenente delre e alcuni funzionarî furono massacrati. Il re mandò il connestabile Montmorency in persona a sedare la ribellione, e questi punì assai ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...