Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] , che prevede quattro casi di abuso: la violazione dei diritti delre e dei privilegi e del bene pubblico dello Stato e dei sudditi, la deroga o il disprezzo delle leggi delre o delle sentenze civili; l'usurpazione della giurisdizione laica da parte ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] come mediatore a richiesta di Francesco Giuseppe, e fu il capolavoro dell'abilità diplomatica del B. l'essere riuscito a mai che le grandi linee della politica estera fossero additate al re Guglielmo da altri che da lui.
Egli aveva abbandonato ben ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] troviamo fra Lorenzo d'Orléans (1277) con la Somma delre. La Descriptio Terrae Sanctae di Burcardo di Monte Sion (1283 protettori si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] squadre d'insorti siciliani, comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di della monarchia di Napoli.
Conosciuta la presa di Palermo nei consigli delre di Napoli, si decise (30 maggio e 1° giugno) di ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] d'oro e 34.000 d'argento (mentre, secondo I [III] Re, X, 14, la principale rendita annua d'oro dello stesso Salomone era , 11, ove è nominato il sommo sacerdote Iaddua (Ieddoa), del quale sappiamo da Giuseppe Flavio (Ant. giud., XI, 8, 4) che era ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio del celebre Antonio, che ritrasse il Berlino nel 1852 e autore, fra l'altro, di un superbo ritratto delre Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] naturale che di tale umiliante particolare non si trovi traccia nei fastosi annali delre; ma un cenno ci è arrivato da Megastene (ministro di Seleuco, dall'autore del libro dei Maccabei (I Macc., I, 57; II, 59) che se ne serve, e da Giuseppe Flavio ( ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] i connazionali e presso i dominatori Persiani. L'anno 7° delre Artaserse, egli ottenne da costui un decreto (conservato in aramaico sorta la raccolta non si hanno indizî: certo l'ha usata Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 1-5; le attinenze filologiche ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] cui carattere limitato è fatto palese dallo stesso titolo: Editto delre sulla pacificazione delle turbolenze di questo reame.
Solo più tardi soste: per es., in Austria, mentre sino da Giuseppe II nel 1781 era stata concessa una certa libertà ai ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] ), sia da ricercarsi nel fatto che Giuseppe II, nel 1787, violò la Joyeuse Entrée del Brabante. Dal sec. XVI al XVII poi fanno parte del Belgio, mentre la terza ha continuato a far parte dei Paesi Bassi. Il primogenito delredel Belgio porta per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...