Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] ecc.); oppure il raccontare due volte un fatto certamente identico con divergenze importanti (ad es. l'ingresso di D. nel seguito delre Saul, cfr. I Sam. [Re], XVI, 17-23 con XVII, 1 segg. e specialmente con XVII, 55-58; la morte di Saul, cfr. I Sam ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Giovanni Martini e il parapetto dell'altare del Rosario con puttini di Giuseppe Torretti (firmato).
Bellissimo monumento gotico è del Friuli. Il conflitto giunse al colmo con l'avvento del patriarca Ludovico di Teck, il quale, con l'aiuto delre ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] dare lo stato, come avrebbe desiderato, al figlio Pier Luigi o al nipote Ottavio, caldeggiò la soluzione di affidarlo al duca d'Angoulême, terzogenito delre di Francia, che avrebbe dovuto sposare la duchessa vedova, o una figlia di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] libertà della chiesa gallicana, nelle quali alcuni gesuiti francesi (Maimburg, de la Chaise) presero le parti delre, provocando l'ira del papa contro la Compagnia. All'Oliva seguirono il belga Carlo de Noyelle (1682-1686), Thirso Gonzalez, spagnolo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di 4, Torino 1819-1824; G. Casalis, Dizionario... per gli stati delre di Sardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] la morte; lasciò Parigi e ad onta dell'esortazione delre e della stessa madre, che temeva per la sua gracilità sono dovuti a Carlo Giuseppe Ahremberg principe di Ligne, che si valse della Histoire allemande e del Mauvillon, sopra ricordati. Sopra ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] valle, pure in granito, è ai piedi della sfinge.
La piramide delre Micerino è la minore delle tre, giacché misura appena metri 66,40 la credenza che fossero granai, o quelli edificati da Giuseppe oppure dagli Israeliti al tempo di Mosè. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Alessandro il Grande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle porte d'una sala dell'appartamento reale; Guglielmo Tischbein ne eseguì due per lo studio delre. Accanto a questi lavorarono i pittori Domenico ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] erano state per i Romani furono dichiarate libere ed esenti da tributo, quelle che erano rimaste fedeli ad A. divennero tributarie delre di Pergamo, a cui furono assegnati quasi tutti i territorî dell'Asia Minore tolti ad Antioco; Rodi ebbe la Licia ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] ricordi più o meno attinenti alla Natività. Onde le cappelle di S. Giuseppe e degli Innocenti, gli oratorî di S. Girolamo, di S. Eusebio di Costantinopoli Manuele Porfirogenito Comneno (1145-1180) e delre di Gerusalemme Amaury I (1163-1173) in un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...