Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] erano state per i Romani furono dichiarate libere ed esenti da tributo, quelle che erano rimaste fedeli ad A. divennero tributarie delre di Pergamo, a cui furono assegnati quasi tutti i territorî dell'Asia Minore tolti ad Antioco; Rodi ebbe la Licia ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] ricordi più o meno attinenti alla Natività. Onde le cappelle di S. Giuseppe e degli Innocenti, gli oratorî di S. Girolamo, di S. Eusebio di Costantinopoli Manuele Porfirogenito Comneno (1145-1180) e delre di Gerusalemme Amaury I (1163-1173) in un ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] card. Antonio, ms., ibid., Barb. lat. 5393; Manifesto dato dal Gran cancelliere di Parigi a nome delre e della regina al nunzio acciò lo presentasse ad Innocenzo X in favore di Casa B. l'anno 1646, ms., ibid., barb. lat. 5259; Arazzi Barberini, ms ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] incarico delre d'Ungheria Mattia Corvino da Antonio Averulino, detto il Filarete, contemporaneo ed amico del Barovier, il 18 agosto 1857), Benvenuto (nato il 26 giugno 1858) e Giuseppe (nato il 25 luglio 1863), dei quali i due ultimi vennero assunti ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] , i premi come miglior film a The king’s speech (Il discorso delre) di Tom Hooper nel 2010 o a 12 years a slave (12 cinema, come Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Giuseppe Tornatore, Paolo e Vittorio Taviani; ma tali premi hanno ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] dell'Egitto dei Mamelucchi sotto il regno di Baibars (v.) preparava la fine della Nubia cristiana. Un'imprudente spedizione delre Dāwūd di Dongola contro l'Egitto (nel 1274-1275) provocava una prima reazione egiziana; cui seguiva, a breve distanza ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] sull'altra sponda il bīt-akītu di Marduk, nel quale i sacerdoti accompagnavano coll'intervento delre, durante la festa dell'anno novello, la statua del dio in solenne processione. Un'altra celebre via processionale correva da Babele a Barsippa, sede ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] i cosiddetti comites palatii o alti funzionarî di corte costituenti la comitiva delre, che dall'ufficio di consiglieri del sovrano in materia giudiziaria nel periodo merovingico passarono sotto i Carolingi ad essere i veri capi dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] giacché suo fratello Sararia era capo degli alloggiamenti delre Sedecia allorché costui si recò in Babilonia (Geremia, LI, 59; cfr. Gius. Flavio, Ant. Giud., X, 9, 1). A differenza del fratello, che solo una volta ebbe da Geremia un incarico ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] professò poi geometria a Utrecht, e da ultimo fu astronomo delre di Prussia. Scrisse in francese di matematica e di filosofia del 1786; fece una infelice versione dell'Iliade, e morì nella più squallida miseria nel '92.
Era suo fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...