Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , ma cessò di essere sede dell'amministrazione locale, che, surrogato al comes imperiale un gastaldo longobardo alla diretta dipendenza delre, fu portata a Diano sui vicini colli della Langa. Solo più tardi ricompare un Comitato albese. Fra i conti ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di alti e nobili sentimenti, che dedicò la vita al servizio delre ed all'educazione dei figliuoli. Il figlio, Carlo Emanuele, nato aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale nel 1683; da lui discende Giuseppe Catalano ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] senza un piano regolatore e con meschine costruzioni. Nel 1875 Giuseppe Chamberlain, che divenne poi notissimo uomo politico, aprì una provocò un'insurrezione nelle classi popolari in nome delre e della Chiesa anglicana, insurrezione che era ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] a Carlo Bibiena da Bologna, su disegno del padre Giuseppe; la facciata è del Saint-Pierre. Sorprende il palcoscenico per la in grazia d'un forte contributo (200.000 talleri) delre di Baviera, fu possibile considerarsi fuori d'ogni penosa incertezza ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] nel 1604-1615 la chiesa di San Casimiro. Opera importante è la cappella di San Casimiro presso la cattedrale, fondazione delre Sigismondo III. La chiesa di Santa Teresa dei carmelitani si distingue per monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] immediatamente quel moto di ribellione.
Intanto L. fu abbandonato a sua volta da Seleuco e da Tolomeo timorosi dell'accresciuta potenza delre di Tracia; si ruppe anche l'alleanza stretta fra L. e Pirro, il quale si alleò col figlio di Demetrio ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Spalato, e da Tragunum (Traù), anch'esse d'origine siracusana. Ignoriamo invece quanto durasse il suo dominio su Curzola, che al tempo delre illirico Agrone (morto nel 231) si era già resa autonoma. In quest'epoca si avvicinò a Roma, di cui invocò l ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] dottrina, lazzaristi, suore della carità e di S. Giuseppe, Dame di Nazaret, Alliance israélite, Mission laïque. Baldovino I, ed entrava a far parte del regno franco di Gerusalemme, costituita in feudo diretto delre sotto la signoria degli Ibelin: a ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] tutti i punti essenziali.
Le trattative per l'approvazione da parte delre durarono oltre sei mesi. I cattolici, e specialmente il nunzio durante la controriforma. La stessa patente di tolleranza di Giuseppe II (1781) non diede loro la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] aveva sortito cattivo esito. Salito al trono Achab, si era lasciato sobillare dalla moglie Iezabel, figlia delre dei Sidonî, e aveva favorito il culto del Baal e dell'Astarte fenici da essa praticato. I disastri politici di fronte agli stranieri ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...