Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito delreGiuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] farsi un nome col giornalismo, specialmente con la Revue du progrès, da lui fondata (1839): è rimasto celebre l'articolo del 15 agosto 1839 in cui definiva ciò che sarebbe stato un secondo impero limitato alle sole benemerenze interne; segnarono una ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] Filadelfo (circa nel 280 a. C.). Egli dal nome delre (Πτολεμαῖος) ricavò una combinazione allusiva alla di lui dolcezza: Verdi, per un concorso nello stesso giornale sulle parole maestro Giuseppe Verdi fu ancora sua la vittoria con la magnifica frase ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] oreficeria ispano-romana.
Storia. - Prima della fondazione della città odierna, per privilegio di Diego López de Haro con l'approvazione delre di Castiglia Fernando IV, nel giugno 1300, poco o nulla si sa dell'antica città, che secondo alcuni era il ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] semicircolare; l'una dell'imperatore Anastasio, l'altra del conte Giuseppe di Tiberiade.
Sotto quest'ultima chiesa apparve il sul monte Gelboe, le armi delre Saul (I Re [Sam.], XXXI, 10).
La disposizione generale del tempio, dedicato, all'epoca di ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] uno sviluppo di 25 km.; insenature principali sono le cale di Ponza, del Core, d'Inferno e Gaetana sulla costa orientale e la Chiaia di principe di Canosa un centro d'intrighi ai danni di reGiuseppe e di Gioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] Parti era ucciso; e la stessa sorte toccava alla moglie delre, Mariamne, e alla madre di lei, Alessandra, ai Guerra Giudaica e le Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio, che ha riprodotto gran parte del racconto di Niccolò Damasceno, storiografo di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] tramonto all'alba lampi tricolori.
La Battaglia di S. Martino. - Fu combattuta fra l'esercito piemontese agli ordini diretti delre Vittorio Emanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di riva destra ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] 585 il paese fu retto bensì da principi nazionali ma sottomessi alla supremazia lidia. Con la disfatta di Creso di Lidia da parte delre persiano Ciro nel 546 la Frigia passò a far parte dell'impero persiano. Allora essa aveva a N. la Paflagonia, a E ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] differenti. Un ricordo linguistico cario s'è conservato nelle lingue moderne nella parola "mausoleo", dal monumento sepolcrale delre cario Mausolo.
Bibl.: Per la lingua: P. Kretschmer, Einleitung in die Gesch. der griechischen Sprache, Gottinga 1896 ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] periodo della loro storia si trova presso Flavio Giuseppe. Il più grande dei loro re, Areta III (circa 85-60 a. nei quali si segnalò Silleo (Šullay), ministro delre Obodà II (e di fatto vero padrone del regno), che, accusato poi presso Augusto per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...