Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] , il 20 luglio 1911, con atto franco ma audace, l'A. rivelò in una lettera al Balfour, capo del partito conservatore, l'impegno delre. L'ala estrema degli avversarî gridò allo scandalo, ma i più temperati s'inchinarono alla volontà sovrana, e l ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] suo impero nel 1587. La pianta fu completamente trasformata secondo un grandioso programma. Dal Meidān-i Shāh (Piazza delre), grande foro centrale (385 per 140 metri), con edifizî monumentali ai quattro lati, uniti da arcate ogivali in due piani, si ...
Leggi Tutto
Il termine sta a significare tradimento della fede giurata, mancamento alla fedeltà promessa, e raramente si usa nel comune linguaggio, riconnettendosi, per le sue origini, specialmente alle istituzioni [...] maggiormente i vincoli di sudditanza fra i cittadini e il sovrano e si rende, di conseguenza, più ampia la sovranità delre; i delitti di stato divengono pertanto più numerosi, e più spiccato appare il carattere di violazione della fede giurata. Di ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] de Rouen) è un bell'esempio di stile gotico manuelino; ha un bel pulpito scolpito e i due fastosi sepolcri delre Alfonso Henriques (morto nel 1185) e del figlio Sancio I (morto nel 1211), che furono i fondatori della monarchia portoghese.
L'arte ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] , Andrea Matteo congiurò contro Ferdinando d'Aragona (1486), ma fu perdonato e riammesso in grazia delre, che gli concesse l'ufficio di gran siniscalco del regno. Alla discesa dei Francesi, ne seguì le parti, e a Rutigliano venne fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] aveva dovuto negare un formale riconoscimento. Il ministro degli esteri Thouvenel fu indotto dai due rappresentanti officiosi delre Vittorio Emanuele II a Parigi, Francesco Arese e Ottaviano Vimercati, a inviare il B. a Torino come rappresentante ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] Pietro. La sua fortuna s'avviò anche a più alti voli, nella carriera ecclesiastica e politica, con Vladislao II, re eletto di Ungheria e di Boemia. Fu cancelliere delre (1490), vescovo di Eger (1492), mantenendo, con i nuovi 20.000 fiorini, quelli ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] ma eccessive erano le spese per le forze armate e scarse, nell'ultima fase del regno, quelle per l'attrezzatura moderna dello stato.
Bibl.: M. D'Ayala, Vita delre di Napoli, Napoli 1860 (in senso liberale, ma sufficientemente equanime); N. Nisco, F ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] , sorge il villaggio omonimo, importante centro commerciale e già residenza delre, quando il Caffa costituiva un regno indipendente.
Secondo le ultime indagini, particolarmente del Bieber (emendate dal Conti Rossini e dal Cerulli), la primitiva ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] con i Romani e i Bizantini, il vigore e l'autorità che essi conservarono anche dopo lo stanziamento pur nei confronti delre, il diuturno conflitto con quest'ultimo, il lungo periodo d'interregno e di piena autonomia ducale seguito alla morte ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...