Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] Ferrari (1476). La parrocchiale fu ricostruita nel 1621, dopo un incendio. Sono perdurate fino a tempi recenti alcune usanze caratteristiche, come quella delredel carnevale e dell'agnello pasquale dato in dono ai poveri. Nel palazzo, che era sede ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] in parte assai grandi. La più importante di esse è "Stiftsgaarden", una palazzina fabbricata nel 1774-78, adesso abitazione delre. L'edificio più notevole dei tempi moderni è l'università di scienze tecniche costruito nel 1910 dall'architetto Bredo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] per cui Antigono rinunziò all'Asia e A. all'Europa; ne fu suggello il matrimonio di Antigono con Fila sorella delre di Siria (278). Minacciata la Grecia dall'invasione dei Galli, Antioco mandò un contingente militare alla difesa delle Termopili (279 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] anno seguente, con i naturalisti Odoardo Beccari, Arturo Issel e con Giuseppe Sapeto, fu dapprima ad Assab e quindi a Cheren, fermandosi poi conservandosi ed acquistando sempre più la simpatia delre Menelik.
Quando pertanto il governo italiano pensò ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] di rancore solo verso l'Austria che aveva abbandonato l'alleato fedele del 1849. A Parigi i plenipotenziarî russi ebbero istruzioni dallo zar di favorire la politica delre di Sardegna e del suo grande ministro, il conte di Cavour. Fin dal 1856 lo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] Ermanno (v. più oltre).
Quale opera postuma sua e del fratello Giuseppe furono pubblicati due volumi di Études de violon ou caprices. , il maggiore dei figli di Franz, allievo del padre, musico di camera delre di Prussia (1765-1810), dal 1782 capo ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] paragonarli a Nikko.
A N. della grande piazza del mercato è il palazzo delre; a O. della piazza il grande tempio Tsuk- Grueber e d'Orville la visitarono nell'agosto 1661; i cappuccini (Giuseppe d'Ascoli e altri) vi eressero una chiesa nel 1708, ma ...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] diciotto anni, "snella, fiorente, più bella di tutte le vergini del paese"; vive in una torre, con sette compagne vergini, in ferito nella mischia, muore. Anche Faraone muore, e Giuseppe diventa re d'Egitto.
Senza alcun dubbio l'insieme della leggenda ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca delre, e si devono soprattutto [...] complètes, Parigi 1821,4 voll., in-8. Tra le edizioni del Voyage da segnalarsi per la sua bellezza quella di Didot il giovane fu ripubblicata, con correzioni e con note prive di qualunque valore scientifico, da un tal Giuseppe Belloni (Milano 1820). ...
Leggi Tutto
LURIA, YiŞḥāq (Isacco)
Umberto Cassuto
Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] egli era considerato come il Messia figlio di Giuseppe, precursore del Messia figlio di David. Non mancarono contrasti al per la prima volta un'ampia esposizione del sistema luriano, il ‛Ēmeq ha Melek (Valle delre) di Naftālī Hirsch Bacharach.
L. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...