Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] prima dall'emirato di Valencia poi dal regno di Siviglia; nel 1072 fu data in dote a Zaida, figlia delre di Siviglia, che andava sposa al re di Castiglia Alfonso VI, col quale era corso un accordo. Ma i Mori la ritolsero allo stesso Alfonso VI ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] lo stemma di azzurro alla rovere d'oro sradicata. Dei figli di Raffaele, fratello di Sisto IV, Leonardo sposò una figlia naturale delre di Napoli Ferrante ed ebbe il ducato di Sora (1472); Giuliano fu fatto cardinale e divenne poi papa (v. Giulio 11 ...
Leggi Tutto
Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] paludosa e insalubre per la temperatura elevata e umida, si trova al punto di convergenza delle carovaniere del Kordofān, presso la residenza delre (mek) degli Scilluk, dalla quale fu tratto il suo nome attuale quando si volle abbandonare il primo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] reale con la figura di Stanislao Augusto a cavallo; una composizione storica con l'Elezione delre avvenuta nel 1764; un'altra, anche retrospettiva, con la solenne Ambasciata del conte Ossolinski a Roma nell'anno 1632; e un'altra per la Elezione di ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] . Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e diede una figlia in sposa all'infante Giovanni fratello delre. Fu ucciso a Collesano senza prole maschile; dei due fratelli suoi, uno: Ugo, diede nascita ai duchi Lancia di Brolo, l'altro, Niccolò ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] Dagmar, figlia delre Cristiano IX di Danimarca. Chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre Alessandro II, subì l'influenza dell'antico suo precettore B. Pobedonoscev, divenuto procuratore del Santo Sinodo ed ...
Leggi Tutto
Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] tradizioni Giuseppe Flavio, Ant. Iud., VIII, 12, 5). Un provvedimento di primaria importanza prese Amri l'anno sesto del suo dei giorni di suo figlio", cioè delre Achab d'Israele, se ne trova una conferma in IV (II) Re, III, 4. Inoltre, dalle ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] Vulsone: i barbari furono sconfitti in due battaglie e sottoposti al controllo delre di Pergamo. Nella definizione ultima della pace (estate del 188) dei territorî al di qua del Tauro, la parte di gran lunga maggiore (Lidia, Frigia, Caria al nord ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] a Brera e fu per tre anni nella scuola di Giuseppe Bertini, dove ebbe a condiscepolo Tranquillo Cremona. Sono di Cleopatra (Galleria Durini), nel'74 con un Interno del duomo di Monza (collezioni delredel Belgio) e col Dilettante di musica, nel '79 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] dal nuovo ministro e rimase lontano dagli affari. Egli visse sino al 10 marzo 1792, ma fu estraneo agli ulteriori tentativi delre Giorgio III di attuare con l'aiuto dei tories una politica personale.
Bibl.: Macfarlan, History of the first ten years ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...