Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] seguì nelle sue peregrinazioni per ben quattordici anni. Il 10 luglio 1799, sposò la cugina Maria Teresa, unica figlia superstite delre Luigi XVI. Nel gennaio del 1814 lo troviamo in Spagna, agli avamposti dell'esercito inglese che, sotto il comando ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] nemici. In Guienna intanto il conte di Derby aveva fatto notevoli progressi, senza che il duca di Normandia, figlio delre di Francia, riuscisse a opporsi efficacemente. Edoardo III decise allora di raggiungere Derby col suo esercito e di attaccare ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] dello stesso anno, a Parigi.
Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio di Nicolò, nato in Aiaccio il 5 gennaio. Entrato di buon'ora al servizio delre di Francia come ufficiale nel reggimento reale corso, combatté contro i ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] torbidi nella città durante la presenza delre Agrippa I, i Giudei mandarono un'ambasceria a Roma, alla testa della quale era Filone: della controambasceria alessandrina troviamo a capo A. (Flavio Giuseppe, Antiq. Iud., XVIII, 257). L'incontro ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...]
Alla famiglia dei duchi di Charost appartiene Armando Giuseppe di Béthune, ultimo duca di Charost (1738- .
Alla famiglia dei duchi di Sully appartiene il celebre ministro delre di Francia Enrico IV.
Bibl.: Dubuisson, Mémoire historique et ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] sagacia le funzioni di cancelliere supremo e di intimo consigliere delre dei Romani, sì da esser chiamato dal Cuspiniano "la Cocleo, con l'Echio, e con gli altri dotti tedeschi del tempo, così coltivò amichevoli relazioni col Bembo, con l'Aretino ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] lo ha previsto per casi d'istruzione sommaria compiuta dal procuratore generale, quando questi si fosse sostituito al procuratore delre rispetto a reati di competenza della corte d'assise, per i quali era ammessa la citazione diretta dell'imputato ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] imposte si era dimostrata non applicabile. Il governo personale delre venne conservato, certo più in apparenza che in realtà, Reichenberg, conclusa nel 1790 fra il re e Leopoldo II, successore dell'imperatore Giuseppe II, era un successo momentaneo, ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] trarre.
Mossosi da Venezia nel febbraio 1473, il B. fu trattenuto a Famagosta (Cipro) dai torbidi che seguirono alla morte delre Giacomo II e determinarono la rivolta antiveneta contro la moglie di lui Caterina Corner. Grazie all'energico intervento ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] campo di diffondersi in quella corte. L'11 giugno 1829 sposò Federico Guglielmo, secondogenito delre Federico Guglielmo III di Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di liberalismo, che aveva accompagnato la principessa Augusta sin dalla sua ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...