Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] trarre.
Mossosi da Venezia nel febbraio 1473, il B. fu trattenuto a Famagosta (Cipro) dai torbidi che seguirono alla morte delre Giacomo II e determinarono la rivolta antiveneta contro la moglie di lui Caterina Corner. Grazie all'energico intervento ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] campo di diffondersi in quella corte. L'11 giugno 1829 sposò Federico Guglielmo, secondogenito delre Federico Guglielmo III di Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di liberalismo, che aveva accompagnato la principessa Augusta sin dalla sua ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] appello diede il suo voto con una motivazione che lo fece ritenere fautore dell'esecuzione immediata delre. Nel 1793 fu chiamato a far parte del Comitato di salute pubblica, nel quale cercò di limitare le sanguinose rappresaglie contro i monarchici ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] in mezzo ad esso vivessero qua e là pacificamente famiglie di Amaleciti (cfr. II Re [Sam.], I, 8 segg.). Nella Bibbia essi sono ricordati per l'ultima volta ai tempi delre Ezechia (I Cronache, IV, 43). Dai documenti extrabiblici non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] principe di Conti. Si segnalò come partigiano delre Enrico IV e fu governatore del Delfinato e dell'Alvernia, morendo senza in Italia e morì nel 1666. Sposò Anna Maria Martinozzi, nipote del Mazarino.
Il suo primogenito morì nel 1685 e alla morte di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I redel Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] di Luigi Filippo, Luisa d'Orléans. Nel 1833 fu proclamata la nuova costituzione e nel 1839, dopo l'accettazione da parte delre d'Olanda dei 24 articoli, L. affrontò l'impopolarità, assumendosi la responsabilità d'applicare dal canto suo le gravose ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] e per quello del duca di Buckingham, non rimane in vista al pubblico che una Castità di Giuseppe a Hampton Court. che il primo tra il 1660 e il 1665 viveva ad Angers come pittore delre di Francia; non si conoscono loro opere. Mol. to più illustre fu ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] favorito Pietro de la Brosse, giustiziato nel 1278, il quale aveva esercitato il più grande influsso sull'animo delre, alla corte francese potevano distinguersi due grandi correnti in contrasto fra loro: al partito sostenitore di Carlo d'Angiò, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Ner, capo dell'esercito delre Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto [...] popolo d'Israele, salvo che dalla tribù di Giuda fedele a David (II Re [Sam.], II, 8-10). Senonché ‛Išbošeth, uomo debole e inetto, era re solo di nome, il vero capo del regno e dell'esercito era Abner. Per estendere il dominio di ‛Išbošeth verso il ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] regina. Suo figlio François III sposò la figlia di Guyon le Roy, vice ammiraglio di Francia al tempo delre Francesco I e fondatore del porto di Le Havre. Grande rinomanza di valore e di crudeltà si guadagnarono due figli cadetti di Francesco III ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...