GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] i ripetuti tentativi di casa sveva, G. andò esule in Aragona alla corte delre Giacomo I, che aveva dato in sposa al primogenito Pietro, Costanza, figlia delre Manfredi; e da allora G. secondò incessantemente, da fido segretario, in Aragona e ...
Leggi Tutto
. Così venne chiamato in Francia uno dei nostri più celebri comici dell'arte del Seicento, Domenico Giuseppe Biancolelli, ammiratissimo come Arlecchino (v.). Di suo padre Francesco Biancolelli, anch'esso [...] 1661, quando Luigi XIV invitò il giovane attore a Parigi. Quivi dal 1660 una compagnia italiana privilegiata, e sovvenuta dalla cassetta delre, si era stabilita al Petit-Bourbon; e quivi il D. rimase fino alla morte.
Il suo esordio fu accolto con ...
Leggi Tutto
PALESTRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] austriaca, che si sbandò lasciando al nemico numerosi prigionieri. Avvenne in questa circostanza il noto episodio della proclamazione delre Vittorio Emanuele II a "caporale" per parte degli zuavi francesi che avevano partecipato con loro truppe all ...
Leggi Tutto
. Uno dei più antichi autori siriaci di cui si conoscano gli scritti. Il suo nome, che è di origine persiana, suona in siriaco Aphrahat, in greco 'Αϕραάτης. Egli suol essere chiamato "il savio persiano", [...] e alla vita monacale. Probabilmente fu vescovo. Quando fu elevato al seggio episcopale prese il nome di Giacomo. Fu suddito delre persiano Sapore II e visse forse anche nel celebre convento di Mār Mattay (San Matteo) a N. di Mossul nella Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio (Antiq., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente. Secondo Daniele, Baldassare [...] al monarca, le parole: Mane, Thecel, Phares che secondo la interpretazione datane da Daniele significavano l'imminente morte delre e la caduta per le armi persiane dell'impero caldeo. Infatti, "la stessa notte (della cena) fu ucciso Baldassare ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni delre quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] ove lo trovò il conte d'Avaray, capo della segreteria politica del conte di Provenza, allora rifugiato a Verona. Il d'Avaray se alla progettata sua protesta il conte Giuseppe de Maistre, che rappresentava a quella corte il re di Sardegna. Dal 1804 al ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] 'Eufrate, nella regione che sta tra i due fiumi, là dove questi si avvicinano maggiormente nel loro corso. Agade è una fondazione delre Sargon I (2637-2582 a. C.). Le rovine dell'antica città si trovano ora forse presso Dēr, dove nel 1891 scavò E ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] conte Camillo di Cavour. Nel 1835 fu trasferito a Pietroburgo, ove la corte imperiale era ancor meno incline di quella delre di Sardegna a riconoscere la casa d'Orléans, e tendeva a negare alla nuova monarchia francese la posizione alla quale essa ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] .
Incerte sono le notizie sul figlio Giuseppe Amedeo (del quale appare talora alterato il prenome), scultore e incisore, più noto come Abate Aliberti. Nacque in Asti nel 1710 e studiò poi a Roma, godendo di una pensione delre di Sardegna, che gli fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] nel 1917, e collaborò con Lloyd George, prima come segretario del tesoro fino al 1921, poi per un anno come presidente del Board of Trade. Nel 1920 fu ascritto al Consiglio privato delre ed acquistò una posizione sempre più eminente in seno al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...