Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] Γεωγραϕία συνοπτική: è una parafrasi di Dionigi il Periegeta), gli opuscoli dell'anima, della fede, della virtù ed ascesi, dell'officio delre (Βασιλικὸς ἀνδριάς "statua regia"), un commento ai Salmi e poesie liturgiche e d'occasione.
Ediz.: Le opere ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] non si ebbe mai rottura completa: più tardi invece, sotto Urbano II, la situazione si aggravò, a causa soprattutto del matrimonio delre con Bertrada di Montfort, contessa d'Angiò. Bertrada aveva abbandonato il marito e aveva raggiunto F., il quale a ...
Leggi Tutto
Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] di Bath. Nel 1746, all'epoca dell'ultima insurrezione dei giacobiti, si prestò ad un vano tentativo delre Giorgio II di formare un ministero all'infuori del Pitt. Dopo ciò il conte di Bath lasciò la politica. Morì nel 1764.
Bibl.: J. Morley, Walpole ...
Leggi Tutto
Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino il 6 dicembre 1802, morto ad Achères (Francia) il 29 marzo 1870. Studiò medicina, entrò nel 1830 al servizio [...] , a Quyūngiq. Nel 1843 cominciò a scavare a Khorsābād, dove ebbe la singolare ventura di scoprire il palazzo e la città delre assiro Sargon I, l'antica Dūr-Sharrukīn. Il governo francese gli concesse una sovvenzione - gli scavi anteriori erano stati ...
Leggi Tutto
Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] un tumulto provocato da Eracleone, favorito di A., questi fu ucciso, ed Eraeleone ne prese il posto come reggente di Seleuco VI, figlio delre ucciso (96 a. C.).
Fonti: Appian., Syr., 69; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 9, 13; 13, 4; Diod., XXXIV-V, 28 ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] delRe di Roma, figlio di Napoleone e di Maria Luisa. Ebbe il premio d'onore (insieme con Couder) al Salon del di Sansone ricorda la Storia di Giuseppe di Pujol; e alle sue opere religiose s'ispirò forse il genio del giovane Chassériau.
Bibl.: Th.; ...
Leggi Tutto
Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] , fu affidata in ispecial modo alle cure della baronessa de Mackau, vice-governatrice dei figli delre; ma, nell'agosto 1792, fu imprigionata nel castello del Tempio e ben presto separata dai genitori, inviati al patibolo, e dal fratello, destinato a ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia delre Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] di Trinacria. Resisté alle incursioni angioine, si alleò (1320) coi ghibellini di Genova, promosse (1322) la coronazione del figlio Pietro a re di Sicilia insieme con lui, per impedire la restituzione dell'isola agli Angioini. Nuova alleanza fece con ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] XV, il 24 dicembre 1770, la destituzione dello Ch., relegato nella sua tenuta di Chanteloup, dove dovette rimanere fino alla morte delre.
Bibl.: Botry, Choisel à Rome, Parigi 1902; Maugras, Le duc et la duchesse de Choiseul, Parigi 1903. Le memorie ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Aix in Provenza ai primi di dicembre del 1660 e morto a Versailles il 29 giugno 1744. Giovanissimo ancora scrisse varî mottetti. Si crede che, verso il 1679, fosse maestro di cappella [...] fu rappresentato (24 ottobre 1697) sotto il nome del fratello Giuseppe, per timore delle suscettibilità ecclesiastiche. Fu un sua musica e pochi mesi dopo fu nominato maestro di cappella delre. Il primo volume dei mottetti vide la luce nel 1695, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...