Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] vivente "una stele che sta nella Valle delRe"; da XVIII, 17 sappiamo però che il suo cadavere fu gettato in una fossa nel bosco e ricoperto con un mucchio di pietre. La stele di A., che, secondo Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VII, 10, 3), distava ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore delre nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] della monarchia di luglio. Divenne presidente di sezione della Corte di cassazione e conservò la carica anche dopo la rivoluzione del 1848. Il rapido ristabilimento di un potere forte, come reazione alle agitazioni comuniste, fece sì che il B. fosse ...
Leggi Tutto
MARCA, Pierre de
Giuseppe Martini
Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu [...] e ciò perché egli, difensore della fede cattolica in un paese guadagnato al calvinismo, godeva la più completa fiducia delre. Negli anni successivi, il M. acquistò cariche e onori nuovi: nel 1639, fu nominato consigliere di stato. Affermatosi ormai ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] e volevano ripristinare tutte le forme del vecchio assolutismo, si raccolsero attorno al fratello delre, don Carlos, e col nome una Giunta superiore del principato, costituita dal presidente Agostino Saperes, da Giuseppe Quinquer, Presbitero Domero ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato il 28 settembre 1780 a Saint-Martin-en-Laye, morto a Decazeville il 24 ottobre 1860. Avviato alla carriera giudiziaria, raggiunse nel 1810 il grado di consigliere della Corte d'appello. [...] , e il 19 novembre 1819 assunse la presidenza del Consiglio dei ministri, accentuando vieppiù il suo distacco dalla sinistra si voleva far risalire la responsabilità del delitto. Nemmeno la protezione delre Luigi XVIII poté salvarlo da un movimento ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] a Napoli l'esercito di reGiuseppe Bonaparte, e colà rimase anche con re Gioacchino Murat, partecipando alle deputato al Parlamento, si restituì in patria, dove il vicario delre lo reintegrò nel comando della fortezza di Gaeta. Occupata Napoli dagli ...
Leggi Tutto
Figlio di secondo letto di Luciano B., principe di Canino e fratello dell'imperatore, nacque a Roma il 12 settembre 1815, morì a Versailles il 7 aprile 1881. L' indole insofferente di disciplina lo portò [...] quindici anni scappò di casa per prendere parte all'insurrezione delle Romagne del 1831, nella quale erano implicati altri Bonaparte. Mandato in America presso lo zio Giuseppe, ex re di Spagna, l'ambiente non valse che a trascinarlo ad altre imprese ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Marco
Giuseppe Fiocco
Pittore. Nacque a Cento nel 1433 e morì a Venezia nel 1478, quindi vent'anni innanzi di quanto finora si supponesse.
Benché adottato nel 1453 con i soliti modi da F. Squarcione, [...] che vi sia possibilità di confusioni.
La sua arte limitata va dalle prime opere, ancora di fondamento lippesco (pittura delre di Romania e Madonna firmata di lord Wimborne), attraverso a forme che hanno talvolta, come nella Madonna Cook, un'altezza ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, che, fra il 1850 e il 1870, fu molto letto anche in Italia, nelle classi popolari, per un certo romanticismo convenzionale e truculento che rispondeva al gusto dei tempi. Nacque nel [...] sulle rivoluzioni italiane, ebbe, fra il '50 e il '60, tre traduzioni. Ad onore dell'A., romantico moschettiere del legittimismo, più papista del papa, più realista delre, va detto che né il '31, né il '48, né il 2 dicembre valsero a smuoverlo mai ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] il 29 settembre 1816 l'infanta Maria Francesca, figlia delre Giovanni VI di Portogallo. Alla morte di Ferdinando VII (29 settembre 1833), C. non volle riconoscere la decisione del fratello maggiore che aveva abolito la legge salica importata di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...