ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Tommaso e i siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera, Giuseppe Mazzarese e Antonio Ferrara (Gallo, 2005, pp. 51-55; M. di Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelunovo - ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] in moglie la cugina Carlotta, figlia dell'ex reGiuseppe, e andò a stabilirsi a Firenze: era la Sforza, Un fratello di Napoleone III mortoper la libertà d'Italia, in Riv. stor.del Risorg. ital., III (1898), pp. 429-453; Id., Un fratello diNapoleone ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Guerra e Marina nel primo gabinetto costituzionale presieduto da C. Balbo. Poco dopo, partito il ministro della Guerra come aiutante di campo delre nella campagna contro l'Austria e assuntone il Balbo l'interim, il D. si trovò di fatto a dirigere il ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] di legge nel 1868 ed entrò in magistratura, prima come applicato alla Regia Procura torinese, poi come sostituto procuratore delre a Ivrea e di nuovo a Torino. Nel 1876 divenne segretario dell'onorevole Brunacci al ministero di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Sicilia, scrisse Il ritorno delre Ruggiero (Napoli 1810), e l’anno seguente celebrò la nascita delre di Roma con L ) e R. Ricorda (Venezia 1988), nonché nell’introduzione di Giuseppe Giarrizzo alle Memorie inedite (Palermo 1970), che tiene conto di ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , G. O. e la guerra di successione austriaca, in Terza sponda, I (1955), n. 2, pp. 95-109; Id., G. O. ministro delre di Sardegna (1750-1763), ibid., n. 4, pp. 207-220; G. Quazza, Il problema italiano e l’equilibrio europeo (1720-1738), Torino 1965 ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] Mentre era fermissima l'opposizione a Ferdinando II (Vita delre di Napoli, Torino 1856), l'A. partecipava alle dal 29 gennaio 1848 in poi, Torino 1849, p. 184; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869, I, p ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] alla Maestà delRe di Sardegna, e cinque cassette con le preparazioni dell’occhio, del naso, della lingua e del tatto all’ Collezione Solimei, ossia dalla famiglia acquisita del figlio primogenito Giuseppe; altre, ancora, sono, probabile frutto ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] i corsi di Giuseppe Ciaranfi. Fu proprio a Firenze che il L. ebbe modo di studiare i grandi maestri del Rinascimento, importanti da Ninfea (o Ninfee: ibid., dono delre Umberto I) presentata alla Biennale del 1899, che risente di influssi di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] uscì della città, e gittossi ginocchione in terra a pié delre domandandoli misericordia», 1846, l. I, cap. LXXXVIII; t un diploma di Roberto principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Galatina 1972, pp. 633-659. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...