BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] il San Giorgio.Risale a questi anni l'amicizia del B. con Giuseppe Revere e specialmente con il Guerrazzi, che esercitò una ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e degli amori delre biblico;, il ciclo colombiano comprendente i racconti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] XII, 1835; Osservazioni sulla conversione delle rendite pubbliche di Giuseppe Ceva Grimaldi, recensione, vol. XIV, 1836) e attacchi degli assolutisti, che formavano la maggioranza alla corte delre in esilio, e dovette soffrire una meschina guerra, di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] anch'egli i primi studi presso i preti della Missione a Savona.
Nell'aprile del 1822 entrò come cadetto nelle guardie delre e nel gennaio 1826 venne promosso sottotenente. Successivamente passò nella brigata "Cuneo", dove il 3 nov. 1831 ottenne il ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] , il C. concluse il servizio presso il duca degli Abruzzi e venne nominato aiutante di campo onorario delre; intanto assunse il comando di unità leggere (2ª squadriglia cacciatorpediniere), sulle quali acquistò notevole esperienza di comando ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] mio ultimo viaggio. Memorie di Brrrr…!, di Giuseppe Augusto Cesana, inaugurando una collaborazione con lo 1980, n. 13-14, pp. 135-158; Cultura figurativa e architettonica negli stati delRe di Sardegna, a cura di E. Castelnuovo, M. Rosci, III, Torino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] seguito al terribile terremoto del 1783 che colpì la Calabria, il 15 febbraio Pignatelli fu nominato vicario delre con poteri di .
Non più giovane, il 7 ottobre 1792 sposò Maria Giuseppa de Cardenas, contessa di Acerra e marchesa di Laino.
Gli ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] decenni del Novecento – come mostrano i suoi rapporti, tra gli altri, con Pascoli, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, novelle Le damigelle, Milano 1926; il romanzo I tre re con Gelsomino buffone delre, Milano 1927; Le Opere e i Giorni di Esiodo. ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Parigi eseguì le decorazioni in legno per la sala del trono delre di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, parte delle quali fu d'ingegno. Insieme con i fratelli Giuseppe e Carlo Giuseppe, suoi stretti collaboratori in numerose imprese, ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] . Giuseppe avvisato dall'angelo, oggi a Goito (Soprani-Ratti, 1768, p. 234; Marinelli, 1988).
Sul finire del quarto decennio del secolo M. Balbi e un Ero e Leandro eseguito per conto delre di Spagna Filippo IV e collocato al Buen Retiro. ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] infine in Francia.
Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’esercito francese, con 1820 Pepe fu nominato da Francesco duca di Calabria, vicario delre Ferdinando I, nella giunta che affiancò il governo in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...