RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] di Nizza, Ignazio fu arruolato nel novembre del 1826 nelle guardie del corpo delre (all’epoca Carlo Felice), un reparto scoppiata in quelle settimane, un compito poi assunto da Giuseppe Garibaldi. A Ribotti fu affidato il comando di una divisione ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] Gabinetto del sottosegretario all’Interno Giuseppe De Nava e poi al Tesoro come segretario particolare deldel 1944 si pensò di nominarlo commissario delre per la Consulta araldica, ma la nomina non ebbe seguito a causa del contemporaneo avvio del ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Bernezzo; nel 1834 era nominato, segretario di gabinetto. Nel 1835 sostituì G. B. De Gubernatis nella funzione di segretario privato delre: fu da allora l'uomo di fiducia e il consigliere di Carlo Alberto fino, all'abdicazione, legato al monarca da ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] ; al D. invece, revocato un iniziale provvedìmento di espulsione dal Regno, fu concesso, sembra per un intervento personale delre, di restare a Genova "insino a che la sua presenza non sarebbe ravvisata contraria alla sicurezza pubblica ed alla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] 1632), in cui l’esercito imperiale subì perdite rilevantissime, ma il re di Svezia trovò la morte – si disse – proprio per di origine toscana o romana. Tra loro vi furono Alessandro Del Borro, Giuseppe Mattei, Enea Silvio Caprara e, tra gli altri, i ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] Taranto G. Capecelatro, consigliere di Stato di Giuseppe Bonaparte, in una relazione del 30 ag. 1806 (Florimo, I, p Napoli il 12 genn. 1768 in occasione del genetliaco delre Ferdinando IV.
La fama del F. è soprattutto legata alla produzione delle ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] la legge delle Guarentigie, mettendone in evidenza il carattere moderato e assicurando, in una lettera del 10 novembre 1871, che in nome del governo delre avrebbe fatto di tutto per prevenire ogni occasione «di urti, di attacchi, di recriminazioni ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Giovanni Angelo Brunelli, in seguito matematico al servizio delredel Portogallo, e Petronio Matteucci. Con loro condusse sulle posizioni newtoniane, le stesse appoggiate da Ruggero Giuseppe Boscovich, scrivendo una dissertatio nel 1746. Lo ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] il ciclo pittorico della chiesa di S. Giuseppe; risalgono allo stesso anno anche diversi del Palazzo Ateneo di Bari la statua in bronzo delre Vittorio Emanuele III) tennelezioni per il corso di Belle arti nelle sale del Circolo artistico, nonché del ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] matematiche e fisiche, entrò nel corpo delle guardie reali delre di Spagna. Quindi passò nei ranghi della marina spagnola volo umano in Italia assieme ai fratelli Agostino, Carlo e Giuseppe Gerli, che avevano fabbricato l’apparecchio.
Il 15 aprile ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...