LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e stile Agar e l'angelo (Versailles, castello, camera delre). La componente neoannibalesca è dominante in altri quadri da stanza 3 ag. 1624 nacque l'unico figlio maschio del L., Giuseppe, del quale furono padrini il cardinale Borghese e Ferrante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e delre Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da S.J all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di morte per gli attentatori alla vita delre e del capo del governo, e fu istituito un Tribunale a cura di R. De Felice - E. Mariano, Milano 1971; Lettere di B. M. e Giuseppe Prezzolini, in M. e La Voce, a cura di E. Gentile, Firenze 1974, pp. 35 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (per una discussione favorevole al pontefice, cfr. von Pastor, 1925, pp. 507 ss.), e molto probabilmente con la connivenza sia delre di Napoli sia di Federico di Urbino (Fubini, 1994, pp. 87, 263 s.), si concretizzò in un attentato a Lorenzo e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] dei preparativi di una «quarta giornata», ancora al servizio delre di Portogallo, per cui i viaggi portoghesi salirebbero a due Colombo, la scoperta del Nuovo mondo e i viaggi degli italiani in America, compilata da Giuseppe Fumagalli con la ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] cappuccino padre Giuseppe du Tremblay, autore della Turciade e fondatore di una congregazione delle figlie del Calvario la Valacchia e persino dall'"armata dei cosacchi", mancò l'incoraggiamento delre di Spagna, che, anzi, non nascose mai la sua ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] notizia dell'irritazione di Giuseppe II alla lettura del "Gengiscano poema tartaro". L'impudenza sarebbe costata al C. l'allontanamento da Vienna. L'abate partì di fatto da Vienna nel maggio del 1786, dopo aver concepito il Re Teodoro in Corsica, al ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] il convenzionale e inespressivo Ritratto di Giuseppedel Papa nel monumento funerario in S. Felice in Piazza è del 1735 (Meoni, 1993, pp. ; D. Zikos, Piamontini’s Juno and Jupiter re-discovered. Tradition and innovation in Florentine late baroque ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] candidatura, nel novembre 1584, al posto di assistente del medico delre di Polonia (ibid., c. 133r). Il carteggio del Caravaggio, Federico Barocci, Antiveduto Gramatica, Annibale e Antonio Carracci, del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), del ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] decisivo per i Feltrinelli. In quell'anno mori il fratello Giuseppe, ma soprattutto nella Società Edison maturarono scelte che ne cambiarono su invito delre Fuad, anche la visita a Luxor e alla tomba di Tutankhamon, in compagnia del principe Umberto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...