FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] i nobili inviati a incontrare il cardinale Ippolito d'Este che tornava da Buda, e nel gennaio del 1521 venne destinato a trattare con l'ambasciatore delre d'Ungheria, per via di un prestito richiesto da quest'ultimo alla Signoria.
Né s'interrompeva ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] dal viceré G. de Haro, marchese del Carpio, a Giuseppe Ledesma, gli toccò l’officio di grassiere , Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli Dal tempo delre Ferdinando il Cattolico Fin’all’anno 1683 [...], Napoli 1730 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] anche i suoi Madrigali e symfonie a 1, 2, 3, 4, 5, op. II (Venezia 1618) dedicati a Giuseppe Tedoldo Catani maestro delle poste delre di Boemia. Al titolo di «musico della Serenissima», già comparso nell’op. I, il M. aggiunse qui l’indicazione ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] di Girolamo Pisani.
Studiò lettere e diritto presso il padre Giuseppe Renzoli o Renzuoli da Arezzo (e non Piero Renzoli, Filippo IV di Spagna, e a Tolosa per partecipare alle nozze delre francese (giugno 1660). Fece ritorno in settembre.
Dal 1661 al ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] tra l'altro scrisse alcune arie per una versione pasticcio delRe Teodoro di G. Paisiello (Londra, King's Theatre, alla sorella Rosalie apparve in un concerto al teatro Re di Milano. Sposato il cantante Giuseppe Paltoni, il 2 ott. 1824 apparve al suo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] all'imperatore, al quale mostrava come fosse vantaggioso per l'Impero evitare un indebolimento della Svezia a vantaggio delre di Danimarca e dell'elettore di Brandeburgo; questi sovrani, infatti, anche se momentaneamente alleati, costituivano un ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] traditore di Ventimiglia. Francesco fu assediato a Geraci dagli armati delre e morì tentando la fuga. La contea fu confiscata e senza discendenza diretta del principe Giovanni condusse al passaggio del principato al cugino Giuseppe (morto nel 1620 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] i suoi oppositori, il generale Faustino Como e l'avvocato Giuseppe Musso ebbero soltanto due voti per uno. L'elezione venne, educatori, Torino 1929, pp. 196-221; L. Collino, Il ministro delre, in Leggende e figure piemontesi, Torino 1930, pp. 151 s. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] nel giugno del 1944 da due episodi reali intorno ai quali costruì il film: la vicenda del prete partigiano don Giuseppe Morosini, fucilato ’ dalla reggia delRe Sole. Il film fece in tempo ad arrivare fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] suscitato dalla nomina di Valenti Gonzaga attribuendola alle pressioni delre di Spagna «che s’ombreggiava d’esser stati fatti lo stimava. Alla scelta, che secondo il diarista Giuseppe Merenda fu sostenuta anche da Acquaviva e dai porporati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...