GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e Ungheria, anche Francia e Spagna. A frenare gli entusiasmi sopravvenne però (circa un mese dopo, il 17 giugno) la morte delre di Polonia, che di fatto ridusse l'offensiva balcanica a qualche scorreria affidata al "conte Josa" (Joseph Som, conte di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , quando giunse in visita a Venezia Federico Adolfo, fratello delre di Svezia ed esponente di spicco della massoneria svedese. In , b. 76, test. n. 137, 20 maggio 1744 (test. di Giuseppe Gratarol); Atti, Notaio G.M. Maderni, reg. 10299, c. 7797v, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] serie di incidenti e la M. fu raggiunta da un ordine delre che le poneva la secca alternativa di tornare dal marito o affettive.
Dopo il "colpo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Aragona e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] libbre tornesi, garantito su gioielli della corona, a favore delre di Francia, i cui emissari, "parigini richissimi e .200, per il 1569 7.500, sempre al 7,5%.
La "Alessandro, Giuseppe, Lorenzo Buonvisi e C." venne rinnovata il 1º genn. 1570; come la ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore delre di Sardegna presso la corte di Francia [...] a risolvere le vertenze e a tutelare gli interessi del suo paese. Quando, morto Giuseppe II e apertasi la via al trono imperiale sua attivita un vero modello ai successori.
Già ciambellano delre, più volte chiamato al Consiglio nel 1793, gli fu ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] nel 1883 dal Museo Poldi Pezzoli di Milano presso l’antiquario Giuseppe Baslini, proveniente dalla chiesa di S. Maria di Mazzo, per l’opera svolta negli apparati trionfali allestiti per l’ingresso delre Luigi XII in duomo il 13 giugno 1507: che in ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di collaboratori per portare a termine l’altare della cappella delre Enrico VII nell’abbazia di Westminster e il doppio qualità di testimone al contratto tra i frati di S. Giuseppe di Galliera e il pittore Girolamo da Cotignola per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] stante della Speranza, e il Monumento del pittore Giuseppe Mancinelli del 1877, una cui replica del solo busto è nell’Accademia di belle sostanzialmente l’impostazione originaria, il gruppo equestre delre fu affidato al cavese Alfonso Balzico e ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] maggio 1811 scrisse la cantata Anche sì frettoloso per soli, coro e orchestra [32] destinata a solennizzare la nascita delre di Roma; nel 1812 (quando Napoleone ricevette nella capitale sassone l’omaggio dei regnanti d’Europa prima d’intraprendere ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Italia), si dice fiducioso nella "mente delre Cattolico" e nella "pia intentione" del papa; il Gonzaga motiva il suo di quello di S. Salvador, ma anche meno brillante) di Giuseppe Sardi, la facciata marmorea della chiesa di S. Maria di Nazareth ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...