DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] a Francesco il primo modello, è destinata al piccolo appartamento delre a Torino (Schede Vesme, I, p. 35).
I panni in alcune stanze del palazzo della regia università in via Po. 1 primi lavoranti sono nel 1768 Carlo Giuseppe Pastoris e Nicolao ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] entro una dimora patrizia, un decennio dopo la costruzione del teatro delRe (S. Carlo, 1738). Il sedile - che dopo il colera del 1885) - sorgeva sulla via Medina, a breve distanza dalla chiesa di S. Diego o di S. Giuseppe Maggiore dell'Ospedaletto. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] ritiratosi per protesta contro la svolta democratica di Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi.
Pur avendo si può supporre che accarezzò addirittura l’idea di una chiamata delre, anche se il suo primo e più immediato obiettivo era quello ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] ai ministri delre delle Due Sicilie, in cui si schierò decisamente con l’ala sinistra del movimento liberale. luglio 1860). Tornò a Napoli nel settembre del 1860, pochi giorni dopo l’ingresso di Giuseppe Garibaldi, e durante la luogotenenza (fino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] rango. Le prime risposte delre furono però negative: il sovrano si schermiva ed offriva l'aiuto del proprio ambasciatore a Roma galea diretta in Dalmazia. Durante il viaggio conobbe Giuseppe Castelli, un benestante di Ripatransone, nell'Ascolano, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] adesione al regime napoleonico instaurato nel Regno nel 1806 in un Discorso ... letto in occasione del solenne giuramento prestato a S. M. Giuseppe Napoleone Re di Napoli e Sicilia dalla città e provincia di Teramo, tenuto il 29 giugno e pubblicato ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] su tela originali, di cui è ricordata una Morte di s. Giuseppe con la sua firma e la data 1749 (Claretta; Baudi di Torino 1979, pp. 92, 200; Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna 1773-1861, a cura di E. Castelnuovo - M. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Ferrai, 1891, pp. 286 s.). A novembre accompagnò il re in Piemonte, dove fu avvistato dagli emissari di Cosimo I, vendicata (1789) nel quale celebrò l’eroismo del Medici. Seguirono Lorenzino di Giuseppe Revere (1839), Lorenzino de’ Medici di Luigi ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] da G.B. Viotti. Il teatro godeva della protezione del fratello delre, il conte di Provenza, futuro Luigi XVIII; la di Gluck, rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] 1750 sposò Maria Antonia Ferdinanda di Borbone Spagna, figlia delre Filippo V. Il matrimonio fu celebrato prima, per procura, a Madrid, dove il 12 aprile fu il ministro Giuseppe Osorio, allora ambasciatore plenipotenziario nella capitale spagnola, a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...