RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] a Varsavia l’estate 1729 e l’autunno 1730, per ordine delre il 30 dicembre 1730 partì coi comici italiani diretti dal padre un posto alla Royal Academy di Londra, proponendolo a Giuseppe Riva come «bravo musico, compone con naturalezza, fa bene ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] e la bella e dolce Aretusa, la virtuosa figlia delre a lui pervicacemente negata. Ma il loro "amore costante ristretto, dishabitato, sterilissimo" (così, nella relazione, del 1639, del provv. gen. Giuseppe Civran, in Κρητικὰ Χρονικὰ, XXI [1969], pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] adoperi tutta la sua "destrezza" per smorzare la reazione delre offeso, lo sdegno di questo divampa egualmente sicché, pur a parte di questo - la larvale propensione del D. per il prete Giuseppe Beccarelli, avversatissimo invece, perché sospetto di ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] essere sempre modificato per la volontà concorrente delre e del popolo, impersonato – in una monarchia Melegari, La Giovine Italia e la Giovine Europa dal carteggio inedito di Giuseppe Mazzini a L.A. M., Milano 1906; Edizione nazionale degli scritti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] tempo de' suoi primi abitatori sino alla coronazione delre Vittorio Amedeo, condotte con criteri meramente cronologici ed l'8 ott. 1724 e fu sepolto nell'oratorio di S. Giuseppe. Il monumento sepolcrale fu in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] . Il piano non riuscì per la ferma volontà delre di Sardegna di rimanere fedele al patto stipulato con 741; X, ibid. 1979, p. 734; E. Bicchieri, Lettere familiari dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] anche l'epitaffio nel Camposanto pisano su incarico delre di Prussia Federico II, che aveva tempestivamente informato cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, p. 139; e le lettere del G. a Lami, Pisa, 24 novembre e 22 dic. 1760, 27 luglio 1763).
...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] metà un lavoro già bene avviato.
Deluso. il F. tornò a Napoli, dove per qualche tempo si sforzò di influire sugli orientamenti delre cercando in tutti i modi di favorire un accordo con la Sicilia insorta. Gli premeva infatti che il Regno meridionale ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] però l’appoggio delre, che lo ricevette Giuseppe Eleazaro Wilcardel de Fleury (m. 1732), già ambasciatore sabaudo a Londra, che in segno di protesta contro le riforme di Vittorio Amedeo II aveva lasciato lo Stato sabaudo passando al servizio delre ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ’eccellente scelta patrimoniale: quando nel 1726 il marchese Giuseppe Ottavio, fratello della sposa, morì senza eredi, piemontesi illustri, Torino 1824, s.v.; G.B. Semeria, Storia delre di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande, I-II, Torino 1831, ad ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...