AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] quattro morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi poco dopo la nascita avvenuta nel 1796, Melania nel 1807), e Stati di Terraferma. Scoppiato il moto del 1821, l'A. fu subito al fianco delre Vittorio Emanuele I, ma se ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] instaurò rapporti di familiarità culturale col p. Monti, coll'astronomo Giuseppe Piazzi, con Paolo Balsamo, con Ignazio Li Donni. A l'appoggio di Luigi Filippo d'Orléans, il genero delre, egli poté chiedere alla regina l'allontanamento dei ministri ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] quasi due anni. Quasi subito si ritirò a Viterbo. Qui pubblicò il secondo volume delle Memorie apologetiche in risposta alle opposizioni contro il decreto delre de' Longobardi Desiderio, che inciso in antico marmo, si conserva in Viterbo nel Palazzo ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] ; giunto però alle coste dell'Africa, decise di abbandonare l'impresa, "e così ebbe la fortuna di conoscere e considerare la corte delre di Fez, d'ammirare la città d'Algeri ed altre di quel barbaro clima" (Zorzi, p. 289).
Il biografo tace forse su ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] due viaggi di Re Carlo Alberto nel 1836, pp. 145-223) e i saggi Re Carlo Alberto e l’istituzione del Consiglio di Stato: De Vergottini, Gli archivi personali del senatore Francesco Salata e dell’ambasciatore Giuseppe Avarna: fonti per la storia ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] marzo e aprile a Berlino. Dopo aver suonato alla corte delre, accompagnate da G. Meyerbeer, tennero molti concerti in varie ott. 1904. Fu sepolta nella stessa tomba di Maria e del padre Giuseppe nel cimitero di Père-Lachaise tra le sepolture di L. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , nel 1704, fu sicuramente a Bologna alla scuola di Giovan Giuseppe Dal Sole (Orlandi, 1704) come testimonia anche una lettera del 1706 in cui Pietro Dandini riferisce di una "fede del Sig.re Bastiano Galeotti Pittore" fatta due anni prima a Bologna ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] (cfr. Zechmeister, 1971, p. 218).
Nel 1752 avvenne la svolta decisiva nella carriera di Perez, chiamato alla corte delre di Portogallo, Giuseppe I, in qualità di compositore (e di fatto direttore musicale) e maestro di musica della principessa ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] . Grazie a tale successo Francesco fu chiamato a Napoli nel 1812 per eseguire la fusione del monumento equestre dell’imperatore Napoleone, voluto dal reGiuseppe Bonaparte e modellato da Canova, con l’obbligo di eseguire l’opera in quella città ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] rappresentanza, si accentua con i figli di Giovanni di Lorenzo, Giuseppe, nato nel 1536, e Lorenzo, nato nel 1539. Il Spagna dove sarà la corte delRe e nelle fiere di Castiglia", intitolata a "Fabio, Lelio Diodati e C." del 1601-1608.In seguito ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...