COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] questo caso, forse a causa di un'eccessiva sensibilità da parte delre, egli non riuscì con comica sagacia a rovesciare a suo alla Biblioteca Trivulziana, a cura di Giulio M. Giuseppe Savinio Migliavacca di Novara, e infine quella che viene ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] delle Due Sicilie (10 marzo e 28 maggio 1831) come prova dell'efficace interessamento delre per le necessità del paese.
In realtà i provvedimenti adottati denotavano una visione angusta della politica economica in quanto consistevano principalmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] interna e, per converso, l'aggressività di nemici esterni, vecchi e nuovi. Anzitutto gli Olandesi, che minano la potenza delre Filippo in Europa e gli contendono i domini americani, tanto che da Pernambuco minacciano Rio de Janeiro: "terminata dagli ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] non meno significative come Giacomo Lanteri e Giuseppe Milio Voltolina (Grasso Caprioli, 1982).
Il 1901; V. Stringher, Organizzazione agraria in Italia, in L’iniziativa delre d’Italia. L’Istituto internazionale d’agricoltura. Studi e documenti, a ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] alla Chiesa. Veralli chiedeva però l’aiuto anche militare delre al papa in caso Ottavio si fosse rifiutato. di Roma, 1537-1568 [...] con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, Firenze 1853, pp. 222, 354; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] la Toscana e Napoli, poiché lo Sforza e il M. riuscirono ad assicurarsi l'appoggio di Renato d'Angiò, conte di Provenza e cognato delre di Francia, che aspirava al trono di Napoli: il 26 ag. 1449 Renato d'Angiò li nominava cavalieri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] . L’operetta è perduta e ne abbiamo notizia attraverso Giuseppe Degli Agostini (1754, p. 486), che ricorda un Aragona e per il conte di Santa Severina Andrea Carafa, ambasciatore delre di Napoli Ferdinando I, padre di Beatrice.
A questo periodo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Le relazioni degli ambasciatori..., a cura di E. Alberi, s. 1, V, 1861, p. 17), le difficoltà delle finanze delre di Spagna, con le sue ripetute bancarotte, e la funzione politica accentratrice dell’Inquisizione spagnola, unico tribunale capace di ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] intervento in guerra accusò le classi dirigenti e i governi delre di essere responsabili di aver "chiuso la nostra guerra nazione e l'autodecisione delle zone contestate, Milano 1918; Giuseppe Mazzini e gli operai, ibid. 1922; Testo-atlante di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] nel 1567 con i lucchesi Salvatore Franceschi e Giuseppe Giona (Jona). Sulla riva del Lemano il D. rivide non pochi amici e titoli o cedole obbligazionari, i consistenti versamenti annui delre di Francia (6.000 libbre tornesi per il mantenimento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...