FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] religiosa, riconducibile in qualche misura al clima politico culturale conseguente alla repressione del moto costituzionale del marzo 1821. Godeva della piena fiducia delre Carlo Felice, che lo chiamò a far parte della commissione istituita per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] trattare da pari a pari col poliglotta card. Giuseppe Mezzofanti, bibliotecario della Vaticana).
Tornò poi a stretti rapporti con i conservatori più decisi e vicini al fratello delre, don Carlos, come il futuro cardinale e arcivescovo di Toledo ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] dintorni di Bergamo, la prima fabbrica da parte di Giuseppe Andrea Piccinelli. Allorché i Pesenti entrarono nel settore, l alla Fiat), fu invece un investimento personale.
La passione del ‘redel cemento’ per il lavoro rimase immutata nel tempo e, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] questa nuova alleanza, i nemici del D. si schierarono a fianco delre di Castiglia Alfonso che aveva conteso transalpine del commercio milanese dal sec. XIII al XV, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] serie (Memorie Vairo: dal nome del destinatario, don Giuseppe Vairo, del primo di cinque testi scritti tra ritratto, opera di Achille Jovene, fu esposto nel 1854 (per ordine delre Ferdinando II) nel Museo dei papiri, al tempo situato presso il ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] redattore di un atto italiano di Rodolfo II. Nel 933 la richiesta di fedeltà alla città di Vienne da parte delre della Francia occidentale (Rodolfo) conferma che ormai c’era concorrenza su quella regione con Rodolfo II di Borgogna. Inoltre antichi ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Seicento e primo Ottocento, Milano 2001, p. 164; M. Forni, Gli «appartamenti delre» e il «salone dipinto» in palazzo Botta Adorno di Pavia. Le opere di quadratura di Giuseppe N., in Bollettino della Società pavese di storia patria, CIII (2003), pp ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] in appendice veniva riportata la Memoria del clero gallicano alla Maestà delRe Cristianissimo sopra la pubblicazione de' aveva ripreso un'assidua corrispondenza epistolare con il fratello Giuseppe Antonio, testimone e attore di lì a poco degli ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] dell’esercito. Di fronte alle resistenze delre e degli ambienti militari, nella primavera del 1892 Rudinì annunciò un piano di inasprimenti fiscali che incontrò l’opposizione del ministro delle Finanze, Giuseppe Colombo. Per tali ragioni Rudinì ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] anni successivi le lettere delre Michele e della regina Eleonora a Orsini confermano la scarsa incisività del cardinale nella difesa delle e in un disegno di Domenico Rainaldi, inciso da Giuseppe Maria Testana e stampato da Giovanni Giacomo De’ Rossi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...