CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , (il C. ne preparò. i disegni per i ritratti. delre e dei Ferrari, le ventisette illustrazioni e le nove lettere iniziali e, ancora più famoso, lo scultore di Nove di Bassano Giuseppe de Fabris.
Fonti e Bibl.: Nonostante si tratti di una delle ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] corte, dove godeva della protezione del ministro Patiño (Giuseppe Patino), gli fruttò il titolo di marchese legato al «diploma di Castiglia» e l’onore della consegna, con cerimonia speciale, del consueto ritratto delre con brillanti. Il Diario lo ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] Giovanni Battista; il 31 maggio 1699 nacque il fratello Giuseppe Luigi.
Agli esordi come pittore, è documentato nella della prima pietra nell’ottobre 1754 con un arco effimero in onore delre. Nel 1752-53 lavorò alla riforma della Maison de repos des ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] "il Colbert del Piemonte", il L. era consapevole della differenza che lo separava dal ministro delre Sole e L. fece inoltre costruire l'altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe dei ministri degli infermi (nell'attuale via S. Teresa, poco distante ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] nella fase armistiziale, la resistenza guidata da Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini e Daniele Manin alle truppe austriache. ‘bêla Rosin’, accusata da Cavour di infedeltà nei confronti delre; in un secondo momento, a causa della partecipazione di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] tra cui GiuseppeDel Rosso, Leopoldo Pollack, Pietro Nobile, Giuseppe Bovara e, specialmente, Giuseppe Nadi, Luigi , in occasione dell’incoronazione a re d’Italia il 26 maggio 1805 (lettera di Uggeri a Pietro Nobile del 18 febbraio 1822, in Consoli, ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] ’insurrezione veneta. Da Milano fuggì a Lugano, dove incontrò Giuseppe Mazzini, e da qui a Parigi, città in sui fu revocato dalla carica di ministro con decreto delre, su proposta del presidente del Consiglio, per non aver preso le distanze, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] (5 luglio) referendario delre nel Consiglio dei memoriali. Il 10 nov. 1778 fu nominato membro del Senato di Piemonte ( carteggio fra il D. e il ministro sabaudo degli Esteri, conte Giuseppe Perret de Hauteville, fra il 1792 e il 1796, edito da F ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di Santa Vittoria", prima che un ordine perentorio delre, del 27 agosto, chiudesse infine la controversia.
Nella figlio, Carlo Giuseppe Casimiro, morto senza prole il 22 marzo 1799, lasciò eredi in parti uguali gli ospedali di Carità e del S. ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] . Risposta a "I felici progressi dell'armi delre Christianissimo nelle provincie di Spagna, Fiandra, Borgogna i "seditiosi", di atterrire i "contenti del stato presente". È il C. ad affermare che Giuseppe Alessi, che egli giudica d'animo poco ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...