LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dogato di Paolo da Novi e alla repressione con l'intervento delre di Francia Luigi XII. In quel contesto il L. svolse una con sé alcuni ambasciatori popolari: il L., Giuseppe Dernixe (uno dei "tribuni" del Popolo) e Lazzaro Pichenotto. L'ambasceria, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] abilmente la debolezza delre e l'influenza esercitata su di lui dalla corte del padre Ferdinando e del gruppo di cardinali anticonsalviani e conservatori, i cosiddetti "zelanti", che, in opposizione al gruppo dei "politici", capeggiati da Giuseppe ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] versione alla Gliptoteca di Monaco, dove è anche un busto di Napoleone firmato e datato 1808) e delRe di Baviera Massimiliano Giuseppe (non rintracciato). Nel 1809, quando i modelli di queste opere vennero depositati nel Museo di Torino, Spalla ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] . Nel Carnevale del 1802 cantò nel teatro di corte di Parma La Giulietta, prima assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto »: Redattore del Reno, 14 maggio 1811, p. 73), Sargino di Paer, nonché la cantata La nascita delre di Roma ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Carlo III per la Spagna. Al seguito delre, insieme con il figlio Basilio, lavorò alla Fabbrica del Buen Retiro a Madrid su modelli di Giuseppe Gricci (Ferrarino, 1977).
Gli viene attribuito, insieme con Giuseppe Gricci, un pregevole corredo d'altare ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] della Reggia di Caserta (Ragioni Per la diversione ordinata dalla Maestà delRe di alcune Acque d’Airola per la Regal Villa di Caserta, di Giuseppe Aurelio di Gennaro – alla manomorta ecclesiastica, per concentrarsi poi sull’abnormità del patrimonio ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] , verso la guerra, dalla quale sarebbero derivati "mali infiniti", il primo dei quali fu, per lui, la destituzione delre che segnò la fine dell'Assemblea costituente ed apri la via all'estrema radicalizzazione della lotta politica: "La Révolution du ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] l’opportunità di frequentare Canova e l’amico comune Giuseppe Tambroni (Bersani, 1989, pp. 180 s.). Nello .; Bersani, 1989, pp. 180-186). Nel 1856 per decreto delre Vittorio Emanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] sua giovinezza, colpita nel 1901 da un sisma: il Monumento a Giuseppe Zanardelli (bronzo, Salò, piazza Zanardelli) e il Monumento a Gasparo equestre delre, a coronamento dell’Altare della Patria.
L’inaspettata affermazione del giovane bresciano ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] febbraio 1614, nella sua casa sulla salita di S. Giuseppe. Fu seppellito il giorno seguente nella chiesa di S. .M. Piemontese, La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera delre di Persia a Sisto V, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...