JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] la R. Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra delre di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e poi a Napoli casi di diritti reali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro della riforma ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] suo «non dubbio e religioso attaccamento [...] alla augusta persona delRe N.S.» (Perri, 2011, p. 207), come ultimo, ministro della Giustizia nel primo governo nominato da Giuseppe Garibaldi, promosse Scura consigliere di Corte suprema a Napoli ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] II a una guerra contro Astolfo in cambio del riconoscimento della corona di re dei Franchi e del titolo di patrizio di Roma) e dell’ morì l’anno successivo a quello del maestro e di GiuseppeDel Giudice, funzionario del Grande Archivio, che scrisse in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] psicologia, della vita del figlio di Napoleone e di Maria Luigia in Fulmine nascosto. Il romanzo delre di Roma ( Con il De Amicis si può, insomma, dire conclusa la parabola critica del G., anche se per quasi un decennio egli continuò a scrivere e a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] il guado del Tanaro a capo del suo reggimento all’attacco delle trincee nemiche tanto da guadagnarsi l’ammirazione delre di Sardegna dei circa venti componenti, insieme ai cugini Domenico e Giuseppe (il legame di interessi coi quali sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] le Poesie in lode d’illustri sardi (ibid. 1834), l’Elogio storico di Giuseppe Maria Pilo vescovo d’Ales (ibid. 1836) e i due poemetti di argomento simili si trovano nelle Memorie intorno alla vita delre Carlo Alberto (ibid. 1850), dove la politica ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] e le responsabilità delre, ma non esita a individuare nella monarchia l’artefice del colpo di Stato e in Parlamento. Le contestazioni al vertice e alla direzione di Giuseppe Petrilli (1960-1978) crebbero negli anni Settanta. Fu Storoni a presiedere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di un editore parmense, Giuseppe Paganino, che nel 1824 iniziò la stampa degli scritti del, C., protrattasi fino confronto tra il Boccaccio e il Novellino a proposito della novella delre di Cipro, dove viene ripreso il tema della ridondanza della ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] ed il 1656 rivestì la carica di sindaco nella Compagnia di S. Giuseppe o dei Legnaioli, di cui era già membro e che aveva un , 1974, p. 27). Nel 1732 realizzò, per conto delre di Portogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S.Taddeo (Montagu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] Giuseppe, delle missioni estere di Parigi. Dopo una breve sosta, Pallu decise di inviarlo alla volta del Tonchino, ma la missione, a causa della morte delre sunt, ab anno 1579 usque in 1700 annum, Città del Messico 1700, p. XLII; Id., Epistola ad p. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...