TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] 22 luglio 1799, «per l’ingresso vittorioso dell’armata delre e per l’abbattimento della repubblica»; secondo il Diario F. Lippmann, Vincenzo Fabrizi im Verhältnis zu G. T. und Giuseppe Gazzaniga: sein “Convitato di pietra”, Rom 1787, in Musica come ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] marmo, per l’ospedale degli Incurabili, il ritratto a figura intera di Giuseppe Saluzzo, ora nel palazzo di Giustizia di Genova (Alizeri, 1846; del Vastato (Ratti, 1780, p. 171; Boccardo, 1988, p. 208; Franchini Guelfi, 2005a).
Su incarico delre di ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Fusco, il Valletta e il Danio. Non solo scrisse un'Introduzione ad Amato Danio,Memoriale mandato alla maestà delre Carlo secondo per gli affari del tribunal del S. Officio della città e Regno di Napoli (Napoli, Bibl. Naz., ms. X F 63), ma partecipò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] esser tale e sì gran discordanza, che (come in tal proposito mi disse la serenissima regina di Navarra, che è sorella delre cristianissimo, la quale è donna di molto valore e spirito grande, e che interviene in tutti i consigli) bisogneria che Dio ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] europeo: Parigi, Londra, Berna e Torino. Conobbe personalmente Giuseppe Mazzini e Kossuth, ma non assunse mai atteggiamenti e esercito italiano e nominato addirittura aiutante di campo onorario delre d’Italia, Vittorio Emanuele II. Il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] quel Clemente Orlandi che era stato padrino alla cresima del fratello Giuseppe nel 1727, quando, ancora "abate" beneficiato di carica resasi incompatibile con la carica ufficiale di architetto delre di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] a Tolone e a Marsiglia. Arruolatosi nella Legione italiana del generale Giuseppe Lechi, ritornò in Italia come capitano e poi maggiore parte delle truppe inglesi provenienti dalla Sicilia, dimora delre Ferdinando IV di Borbone in esilio. Fu infatti ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] avendo verosimilmente preso gli ordini minori intorno allo stesso anno. Giuseppe, nato a Roma in un anno imprecisabile, era stato durante le trattative che avevano preceduto la ribenedizione delre di Francia.
Consistente fu inoltre il suo impegno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] nel 1523, si lamentava "creditor" delre Muhammad. "Patrono", quindi, di galea del viaggio in Fiandra, figura successivamente, Avanzi in versione italiana, traduttore sino al libro VII Giuseppe Orologi, quindi il fiorentino Remigio Nannini; e curioso ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] paggeria di corte, divenendo primo paggio delre il 4 febbraio 1761. In quegli del gesto.
In quest’opera Valperga pubblicò anche un lungo componimento in versi dal titolo Il canto (pp. LXXXIV-CXIII), mentre un’epistola gli era indirizzata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...