L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] un significato politico, tant’è che sulla spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la perfettamente nel gusto del pubblico ottocentesco. Dante nell’universo musicale di Giuseppe VerdiIl compositore, ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] fuggevolmente Maria di Eleazaro, la donna che, racconta Giuseppe Flavio nel Bellum Iudaicum, (vi 3), durante l , Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte delre sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Benito Mussolini; il duce – arrestato il 25 luglio 1943 per ordine delre, fino a quel momento suo complice – era stato liberato il simili erano già stati espressi dall’inviato a Berlino, Giuseppe Tonella, in un articolo che per la prima volta ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] e subentrano in contesti bacchici gli aggettivi οἰνώψ (Sofocle, Edipo re 211) e il più comune οἰνωπός (Euripide, Baccanti 236; anonimo protagonista del docufilm intitolato Un naufragé à Paris (opera del regista palermitano Giuseppe Giorgianni), il ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] impegno per (re)introdurre, nella pratica didattica, il riassunto come strumento precipuo per verificare la comprensione del testo.Sempre e Giuseppe Branciforti, in cui quattro diversi capitoli (sulla scrittura e la comprensione, sulla «sintassi del ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] nuovo suo Dramma, cui preferì chiamare Il Re Pastore; e il mio illustre amico Ugo l’autore a prelevare il nome di battesimo del suo personaggio dalle mode onomastiche reali, anziché , e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] (se ne ricordino almeno le sillogi poetiche Se avrò il coraggio del sole, 1995; Puozze Arrabià, 1999; Rescidde, 2001; Solije, pe quire ca só nate malatizzea vvócca cchiene figlje tu re cchiameu tuje però è cu l’uocchje azzurre e buone Alessandra ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] il primo a sentirsi ripetere il verso formulare «Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non ricorda, soffre convocato tutto il villaggio, aggiungono i grandi a quella del padre l’assenza della madre. Allora CECCO MATRE appare ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] si dimostra autore solidissimo, capace di mettere in piedi una narrazione che riprende l’ossatura della fiaba e del mito (eroe; dama; vecchio re; mostro) per mezzo di una prosa che ha però la chiarezza di una lama e l’intenzione cinematografica ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] (Jack Lemmon, doppiato da Giuseppe Rinaldi), al conservatorio di Sheboygan, località del Wisconsin, il cui nome, un mutamento semantico: «If you want a ringside table, tell ’em you’re one of the pall bearers» > «Se vuole un tavolo buono, dica che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria di Gioia del Colle, si erano segnalati...
Del Re Giuseppe
Dél Ré Giuseppe [STF] (n. Napoli 1932) Prof. di chimica teorica nell'univ. di Napoli "Federico II" (1969). ◆ [CHF] Metodo di D.: serve per calcolare gli stati degli elettroni σ: v. molecola: IV 92 a.