Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] rondine, opera lirica in tre atti (con libretto di Giuseppe Adami), del 1917; e il trittico rappresentato, oltre che da di Mirra, figlia di Cinira, re di Cipro («l’anima antica / di Mirra scellerata»), che, innamoratasi del padre, si finse un’altra ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 4:27), Samuele unse Saul re con un bacio (1 Samuele 10:1).Nel Nuovo Testamento, il padre del figliol prodigo salutò con un bacio v'abbiate in fronte, è il povero bacio del labbro mio»; nell’Otello di Giuseppe Verdi: «Un bacio…un bacio ancora…ah!…un ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] propria attività, in questo caso la musica. Amava Giuseppe Ungaretti, Cesare Pavese, Paul Éluard, Antonio Machado dei , idea e scrive Un re in ascolto per la musica di Luciano Berio. Prospero barricato all’interno del suo palazzo-orecchio, racconta: ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo III di Svezia fece il suo santo patrono in Italia, San Giuseppe da Copertino, il santo “volante” canonizzato dialetto franco-provenzale, patrona la Madonna del Cantellino, è la sede della comunità montana ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] sonetti di Giuseppe Gioachino Belli) e i bartolomei (si veda il perfido sonetto Ricchezza del vocabolari milanes di Carlo Porta, del 1819, . le Astuzie di Giulio Cesare Croce, del 1606: «Per che causa il staffile delRe fa venire nere a te le chiappe ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] Saggi danteschi, traduzione di Giuseppe Bernardi, 2024). Barolini, che insegna alla Columbia University ed , compiuta nel 1309, quando il cronista racconta la morte della madre delre-santo, Bianca di Castiglia:«Ah, siniscalco, ho perso mia madre». E ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] bocca a don Vito (Marlon Brando/Giuseppe Rinaldi): «But you don’t ask Johnny the part in that new war film you’re starting next week» > «Dia a Johnny «Ti voglio bene».Clemenza rivela a Michael il segreto del suo ragù, ovvero l’aggiunta di un po’ di ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Studi Verdiani, il carteggio tra Giuseppe Verdi e Antonio Ghislanzoni, a cura di Riccardo Wagner sarebbe negare la luce del sole; d’altronde questo stesso maestro coesistere nella medesima città un papa ed un Re d’Italia, un parlamento ed un collegio ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] a Perugia.Ma, accanto a questa nascita orale del soprannome, ve n’è una scritta, dovuta di origine ebraica tutti i nomi derivanti da Giuseppe, dal XVII al XX secolo il nome maschile voci ebraiche per ‘luce’ e per ‘re’ (dunque la regalità in un modo ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] aveva buttato giù dal terrazzino il quadro del santo, dalla bella barba bianca, dal porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in a una figura di libri: astrologo, re mago, negromante. Taluno d’essi ricorda di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria di Gioia del Colle, si erano segnalati...
Del Re Giuseppe
Dél Ré Giuseppe [STF] (n. Napoli 1932) Prof. di chimica teorica nell'univ. di Napoli "Federico II" (1969). ◆ [CHF] Metodo di D.: serve per calcolare gli stati degli elettroni σ: v. molecola: IV 92 a.