DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] per la somiglianza con la più nota iconografia delre.
Il tipico gusto dilettantesco della ripetitività degli schemi coll. M. Piccoli Catello; Mancini, 1971, n. 634), un S. Giuseppe, (sigl.; Napoli, coll. Campobasso; Borrelli, 1970, p. 202), ed ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] dic. 1779, insieme con l'architetto Pietro Giuseppe Beltramo, ordinando la sopraelevazione dell'attuale facciata indicem; U. Bertagna, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] S. Maria di Piedigrotta del 1853; i due straordinari gruppi di S. Michele arcangelo per la chiesa di S. Giuseppedel Ruffo e dell'Arcangelo Raffaele tra le immagini sacre (Sacra Famiglia, angeli, re magi) e profane (contadini, popolani, mandriani), ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] edificio diroccato sulla parete delle finestre, e un salotto delre con finti quadri di paesi, in collaborazione per Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe).
Fonti e Bibl.: Firenze, Soprintendenza Belle Arti: Arch. Gall. ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] in gesso (ibid., p. 514), si ricordano quelli delRe Vittorio Emanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di .
Un suo cammeo a due facce con al dritto il Ritratto di Giuseppe Mazzini e al rovescio l'Allegoria dell'Unità d'Italia fu portato a ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] Nel 1838 il F. restaurò la statua trecentesca delre Ladislao Łokietek, posta sulla tomba reale nella cattedrale Krakowski na rok 1896 (Calendario di Cracovia per l'anno 1896 di Giuseppe Czech), Kraków 1896, p. 59; A. Grabowski, Wspomnienia (Ricordi ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] Si recò poi a Vienna, e il 10 genn. 1710 l'imperatore Giuseppe I lo nominò "disegnatore di camera", decretando, il 17 novembre dello . A. Muratori, A. M. Zanetti. Godette dell'amicizia delre di Polonia: a Dresda fu suo ospite e in tale occasione ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] reale e conservata una tela con Maurizio Maria Giuseppe duca di Monferrato bambino, firmata e datata 1764 17, 103; E. Rossetti Brezzi, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna … (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-12; III, ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] delredeldelredel 1858.
Si tratta di una copia esatta, corrispondente anche come misure, deldeldeldeldeldeldeldeldeldel 1872 presentò, tra l'altro, una lastra dipinta con il Ritratto deldeldelre di del di arte del vetro a e argenti del palazzo reale ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] (fra l'altro, Giuseppe Zucconi; Testa di s. Pietro; Bonaventura Barberini)e da invenzioni di altri, quali G. B. Casanova, P. Rotari, B. Denner, H. Schmidt, M. Benefial, Tiziano. Particolarmente riusciti erano i Ritratti delre e della regina di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...