COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] architetto il progetto della casa di proprietà Cobasso e Bonesco in viale delRe a Torino; nel 1852 firmò invece come ingegnere l'edificio in via Carrozza di proprietà del conte A. Carpanetto; probabilmente lavorò anche alla stazione di porta Nuova ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] blu e rosso, quattro riquadri con le Storie delre Salomone (che completavano la decorazione iniziata nel 1807da L nell'oratorio del Ss. Crocifisso a Borgo San Lorenzo l'olio su tela sull'altare laterale sinistro Transito di s. Giuseppe (1881).
...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] del 1750 il D. ritornò definitivamente in Piemonte, presto seguito dal fratello Giuseppe, chiamato dal re .; E. Rossetti Brezzi, D. D., in Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna. 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-8; ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] a frequentare lo studio di Giuseppe Patania, fra i più celebri artisti palermitani del primo Ottocento, e nel contempo di Palermo gli commissionò un Ritratto delre a cavallo, collocato nell'aula magna del liceo Vittorio Emanuele II.
Sono riferibili ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] ottobre del 1737, con la spesa di 100.000 ducati, e fu inaugurato la sera del 4 novembre, onomastico delre, con l'Achille in Sciro del Metastasio napoletana, sotto la direzione del regio ingegnere Giuseppe Papis e del Medrano. Tali lavori provocarono ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] ed aiuto. Il 9 febbraio del 1718 scriveva al conte di Mar, aiutante di campo delre, offrendogli i suoi servigi e s.). Che per la festa di s. Giuseppe nel 1722 fossero esposte al Pantheon un ritratto del Cardinal Pereira e un ritratto di Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] suo disegno.
Questo libro, la cui dedica "alla Maestà delRe d'Etruria Lodovico" è datata 20 marzo 1802, scritto nel 1816, scolpito per il monumento erettogli su disegno di GiuseppeDel Rosso nella distrutta chiesa delle cappuccine a Firenze.
Il C ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] nel parco delle Cascine, a Firenze, su progetto dell'architetto R. Fagnoni e inaugurata nel 1938 - l'artista eseguì il Busto delre imperatore, disperso.
Il G. morì a Firenze il 20 ag. 1944.
Fonti e Bibl.: S. Alessandri, Il concorso per il Monumento ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 1973, ad Indicem; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, ad Indicem (anche per Giuseppe); Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] tuttavia esaudito dai Borbone, bensì, più tardi, da Giuseppe Bonaparte, che il 29 marzo 1806 lo nominò successore di , nella stessa reggia, affrescò poi le volte della camera da letto delre (Teseo che uccide il Minotauro)e di un salotto (Ettore che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...