LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] 'altare di S. Giuseppe, realizzò la pala dell'altare maggiore con Nostra Signora del Suffragio, s. Francesco in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] di Napoli, pubblicato a Napoli nel 1846 a cura di Domenico DelRe. L'incisione fu ottenuta da un disegno dello stesso De Francesco. a Parigi. È da allora che sia il D. sia Giuseppe Palizzi, anche lui nella capitale francese dal 1844 circa, si posero ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] monumenti dei monarchi borbonici Francesco I, con la figura delre vestita all'antica su un piedistallo ornato con una era stato titolare C. Angelini e che venne poi assegnata a Giuseppe Mancinelli. Morì a Napoli nel 1877.
Ernesto, scultore, figlio di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] s. Giuseppe per S. Tommaso e S.Gioacchino con la Madonna bambina per S. Agostino) e ritratti (tra gli altri, quello dello scultore Nicola Cantalamessa Papotti, conservato nella Pinacoteca di Ascoli, e quelli di Mons. Emilio Taliani e delRe Umberto ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] ottenne dal municipio di Udine la commissione per un ritratto a cavallo delre Umberto (Da Molin, 1956, p. 8).
Nel 1881 partecipò dittico Mal nutriti - Ben nutriti, acquistato dall'imperatore Francesco Giuseppe (Zuccolo, 1929, p. 120). In quell'anno, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] la tarsia in legni orientali intitolata La galleria delre di Polonia del 1783 (collezione privata: González-Palacios, II, Maggiolini, ibid., pp. 89-111; E. Colle, Modelli d'ornato per Giuseppe Maggiolini, in Prospettiva, 1992, n. 65, pp. 78-84; A. ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] appunto da una colonna sovrastata da una statua, che venne eretto pochi anni dopo nello stesso luogo. Nel 1862, per le nozze delre Luigi I con Maria Pia di Savoia, il C. curò gli addobbi urbani lungo la via Augusta, fino all'attuale Arco di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] e il figlio Gaetano, e per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano Gricci (il C. dirigeva il gruppetto di miniatori , fluttuano nell'aria sullo sfondo di paesi romantici. L'ordine delre era infatti di prendere spunti, ma di non copiare mai.
Il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] Alliés en Faubourg Saint-Honoré, con la quale il D. si segnalò all'attenzione della critica francese con xilografie come: La morte delre barbaro e il Maggio in Versilia (cfr. anche L'Eroica [catal.], p. 72 n. 109; Marotti, 1971, p. 128). Dal 1912 al ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] 'estate del MDCCCXX. Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont, Torino 1821, p. 7).
Nel novembre del 1822 fu Lanzo, Torino 1973, p. 276; Cultura figurativa e architett. Negli Stati delre di Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 441 s.; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...